TERREMOTO – Geologi “Ci siamo anche noi, bisogna fare prevenzione e procedere con lo studio del sottosuolo”

frane e sottosuolo
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud

CAMPOBASSO – Geologi e territorio, loro funzione e coinvolgimento imprescindibili nella lettura del secondo e nella valutazione del sottosuolo per la sua difesa e di quanto si realizza sulla sua superficie.

Su questo tema e ovviamente sui fenomeni sismici che attraversano l’Italia e il Molise da più anni procurando danni ingentissimi e morti, si è parlato stamane presso la provincia di  Campobasso alla presenza del presidente nazionale dell’Ordine dei geologi Francesco Peduto e i vertici dell’Ordine regionale. Ovviamente il confronto con la stampa è partito dalla denuncia di una cultura del terremoto che non esiste o esiste in maniera nascosta e difforme, (vedesi dopo i fatti di Genova del Pollino e del terremoto del Molise), come difendersi e quali accorgimenti adottare in caso di sisma, tutto ciò un deficit informativo e culturale che manca nell scuole e quindi a cascata tra la gente.

“Una situazione  anomala –  ha detto il dott. Peduto – in un’ Italia a rischio sismico per intera dove sono presenti circa 530 mila frane il 70 per cento di quelle che ci sono in tutta Europa. E di fronte a tanto non si procede con una dovuta prevenzione. Le amministrazioni locali e quelle centrali dovrebbero avere nelle loro agende della programmazione la difesa del territorio un’obbligatoria e appropriata  prevenzione. Non serve avere una buona Protezione civile e un’inesistente prevenzione. I comportamenti politici non conformi a logiche precise di fronte a questi fenomeni portano a vittime che potrebbero essere evitate. Quindi che il Governo inzi ad avere una strategia puntuale e programmatico e tecnica su questo settore, siamo stanchi di sentire le solite litanie ad ogni fenomeno disastroso!”

Il tesoriere dell’Ordine nazionale Domenici Angelone definisce paradossale il comportamento che si registra al cospetto di situazioni come quelle del Molise dove si parla di stato di emergenza con scosse del 5.2 di magnitudo.

“E’ necessario andare all’origine dei problemi che esistono nei nostri paesi sul nostro territorio – ha osservato il dott. Angelone – agire da subito e non piangersi addosso dopo. Andiamo a monitorare il territorio evitiamo di costruire scuole case edifici pubblici chiese e quant’altro, prima di tutto, dove ci sono le frane che pensiamo di poter bloccare con opere di contenimento. Qui è meglio non costruire, il Molise è tutto sismico e quindi bisogna fare un’attentissima prevenzione. A questo si aggiumnge la mancanza di personale specializzato, nella amministrazioni locali, Regione e Province. In Regione e Provincia di Campobasso ci sono solo 4 geologi, questo è altro paradosso, dobbiamo cambiare atteggiamento, non possiamo dimenticarci del problema il giorno dopo il disastro, così facendo registreremo solo dolore e danni economici che non potremmo mai fronteggiare interamente con ripercussioni drammatiche sulla popolazione di tutti i generi “

Giancarlo De Lisio presidente dell’ordine dei geologi del Molise punta di dito sulla loro funzione professionale e tecnica nell’ambito sismico e idrogeologico considerata puntualmente secondaria e quindi ripescata a disastri avvenuti.

“Quando si progettano ponti viadotti strade case e quant’altro soprattutto in zone franose laddove le onde sismiche si propagano con più facilità non ci siamo mai, dopo si  E’ necessario sempre che si diano supporti tecnici e che siano affidate le dovute relazioni geologiche del sottosuolo ai progettisti, bisogna cambiare cultura e fare  tanta, tanta prevenzione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
error: