REGIONE – Gli abusi paesaggistici finanziano i “borghi molisani”, approvato il Bando 

borghi molisani
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Con Determina n.807 dello scorso 1 marzo, è stato approvato il Bando pubblico per l’assegnazione dei contributi straordinari ai Comuni per finalità di salvaguardia e di recupero dei valori paesaggistici e di riqualificazione degli immobili e delle aree degradate,  secondo quanto stabilito con la Delibera di Giunta n. 570 del 18 dicembre 2018.

Lo rende noto l’Assessore Roberto Di Baggio,

E’ stato dunque dato il via alla presentazione dei progetti, da parte dei Comuni, per promuovere il recupero e la riqualificazione di aree ed immobili che risultino di valore significativo sotto il profilo paesaggistico beneficiando di finanziamenti regionali.

Il tetto massimo erogabile per ciascun Comune è fissato in €30.000,00 e i costi dell’intero progetto sono coperti dagli importi delle sanzioni pecuniarie comminate per le violazioni commesse in materia paesaggistico- ambientale ed accertate nel corso degli anni.

Il bando completo e la modulistica sono disponibili sul sito www.regione.molise.it

“Si tratta di somme riscosse dalla Regione Molise a titolo di sanzioni per abusi commessi in violazione di norme paesaggistiche e che fino ad oggi restavano inutilizzate in Bilancio, mentre i nostri borghi, spesso annoverati tra i più belli d’Italia, a causa di ristrettezze delle casse comunali non potevano progettare nemmeno piccoli interventi di restyling per aspirare a riconoscimenti nazionali o semplicemente per migliorare la vivibilità dei residenti.

Questo progetto innovativo, che subito ha avuto la piena condivisione del Presidente e a cui la struttura ha lavorato con una celerità ammirevole, nasce proprio per restituire alla collettività le somme che la stessa ha versato alla Regione Molise sotto forma di interventi mirati sul territorio a salvaguardia e di recupero dei valori paesaggistici e di riqualificazione degli immobili e delle aree degradate.

E’ stato stabilito un tetto massimo, fissato in €30.000 per consentire a tutti i Comuni, anche ai più piccoli che spesso trovano difficoltà maggiori per progettare o eseguire interventi sul territorio, di poter beneficiare di un finanziamento che può significare tanto, in un paesaggio tanto parcellizzato come il nostro fatto di piccole realtà disseminate in luoghi difficili ma di una bellezza straordinaria.

E’ un progetto innovativo per la nostra regione, messo a punto in soli 90 giorni: il Molise esiste, in Regione lo sappiamo bene, lo amiamo e lavoriamo in silenzio per renderlo, ove possibile, migliore”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: