
VENAFRO – In occasione del compimento dei 40 anni di “Sereno Variabile”, e relativo secondo riconoscimento, (il primo c’è stato nel 2015 per 36 anni di attività) di Guinness World Record come trasmissione condotta sempre e soltanto ininterrottamente da Osvaldo Bevilacqua, Rai Due ha stabilito di riproporre alcune puntate tra quelle messe in onda in questi anni che hanno avuto grande successo di pubblico.
La puntata prescelta come replica per giovedì 14 marzo 2019 verrà trasmessa su Rai Due a partire dalle ore 9,25 e si tratta proprio di Venafro (senza raccolta delle olive) del 28.11.2015.
Nella tappa di Venafro, accompagnato da una giovane storica dell’arte, Osvaldo visita il Castello Pandone e ammira gli affreschi a grandezza naturale degli splendidi cavalli dipinti sulle pareti degli antichi saloni. Dopo una visita al Duomo e un passaggio davanti alla casa che ospitò Vittorio Emanule II, Osvaldo incontra alcuni membri dell’associazione WinterLine, che da anni raccoglie cimeli e documentazioni sugli avvenimenti bellici che interessarono Venafro nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il conduttore fa poi la conoscenza con una particolare “signora”, che a sorpresa si rivela un pregiato salume, visita un laboratorio didattico dove i bambini si cimentano nella pittura e nel mosaico e incontra gli appartenenti al gruppo storico Gens Julia. Osvaldo si reca, poi, nel convento dei Cappuccini dove in gioventù soggiornò Padre Pio e, incuriosito dalle note di canti e stornelli, tra le vie del centro storico incontra la simpatica Carmela, che gli parla della tradizionale festa di fine anno degli Sciusc p’sciusc.
“Una delle più belle esperienze del mio mandato di Sindaco”, il commento di Antonio Sorbo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA