REGIONE – Inquinamento Piana di Venafro, il Consiglio chiede l’intervento di Toma

inquinamento piana venafro
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO – Unimol e specializzazioni con borse di studio alla Facoltà di Medicina, il Consiglio regionale in riunione oggi, ha approvato all’unanimità una mozione a firma dei consiglieri Greco, De Chirico, Primiani, Nola, Fontana, Manzo, Romagnuolo A., Iorio, Fanelli e Facciolla, avente ad oggetto: “attivazione contratti aggiuntivi di formazione specialistica per professioni sanitarie finanziati con risorse regionali”. Di cui abbiamo trattato in altra parte del giornale.

Il Consiglio ha poi approvato, ancora una volta all’unanimità, un ordine del giorno a firma dei Consiglieri Tedeschi, Romagnuolo N.E., D’Egidio, Micone, Cefaratti, Matteo, Pallante, Calenda, Romagnuolo A., Di Lucente, Iorio e Scarabeo, riguardante l’ “esclusione della centrale termoelettrica di Pozzilli (Herambiente) dall’elenco degli inceneritori di cui all’art. 35 del D.lgs. 133/2014 (c.d. Sblocca Italia)”.

Ha illustrato il provvedimento il primo firmatario, consigliere Antonio Tedeschi. Sono intervenuti per dare il proprio contributo al dibattito i consiglieri Nola, Romagnuolo A., Manzo, Fontana, Fanelli, De Chirico, Primiani e il Presidente Toma.

L’ordine del giorno parte dalla rilevazione che nel territorio della Piana di Venafro sono emerse particolari criticità sotto il profilo dell’inquinamento ambientale. Si sottolinea quindi che nell’area insistono, in aggiunta alla struttura di Herambiente, altri due stabilimenti particolarmente impattanti sull’ambiente, quali il cementificio Colacem di Sesto Campano e il termovalorizzatore di San Vittore del Lazio. Inoltre, si è ricordato, che lo stesso stabilimento Herambiente è stato inserito nell’elenco delle strutture strategiche previste dal cosiddetto Decreto Sblocca Italia, autorizzandolo, di fatto, a ricevere rifiuti provenienti da altre regioni d’Italia.

Di qui l’impegno conferito dal Consiglio regionale al Presidente della Giunta a compiere tutti gli opportuni passi presso i Ministeri competenti affinché la centrale termoelettrica gestita dal Gruppo Herambiente, ed operante in territorio di Pozzilli, venga esclusa dal novero degli inceneritori di cui al Decreto Sblocca Italia, ossia dell’elenco degli impianti strategici di preminente interesse nazionale.

In apertura di seduta il presidente Micone ha informato l’Aula di una comunicazione fattagli dal Gruppo consiliare del Partito Democratico secondo la quale, a far data dal 1° aprile prossimo, il Consigliere Micaela Fanelli sarà chiamato a svolgere le funzioni di Presidente del Gruppo del PD in sostituzione del dimissionario collega Vittorino Facciolla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: