TRASPORTO PUBBLICO – Sciopero il 19 novembre

pullman
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Trasporto pubblico su gomma, nessuna novità è scaturita da una serie di incontri nei mesi scorsi tra le autorità locali e del Governo in regione e sindacati e pertanto si va allo sciopero generale del trasporto locale per la giornata del 19 novembre con durata di 24 ore. Lo comunicano  la Filt Cgil la Fit Cisl Uila Trasporti  Fiasa Cisal e Ugl Autoferro

Le motivazioni sono:

  • Mancanza di pianificazione e programmazione del settore trasporti;
  • Ritardi inaccettabili per attuare una vera riforma regionale del trasporto locale che porti al superamento in tempi rapidi del sistema annoso delle concessioni e delle continue proroghe, all’affidamento dei servizi attraverso regolari procedure di gara, e alla riduzione dell’ingente numero di imprese che operano nel settore (circa 30);
  • Sistematici ritardi e, in alcuni casi addirittura la mancata corresponsione delle retribuzioni ai dipendenti che operano nelle imprese di trasporto locale sia urbano che extraurbano; Fenomeni imputabili, secondo le imprese di trasporto locale e le stesse amministrazioni comunali, al mancato trasferimento di risorse da parte della Regione Molise;
  • Eccessiva vetustà dei mezzi in circolazione e in alcuni casi violando persino Leggi dello Stato (cfr. Divieto di circolazione autobus Euro “0” M2 M3 – art.1 c.132 Legge 190/2014)
  • Aspetti legati alla sicurezza dell’esercizio nonché alla presenza di numerosi stalli e fermate non a norma anche in tratti di strada altamente pericolosi; Inoltre si riscontra che in Molise sussistono le peggiori condizioni normative e retributive applicate ai lavoratori del settore ed è l’unica realtà regionale nel paese in cui non è presente una contrattazione integrativa di tipo aziendale e/o regionale.

Per tutto quanto sopra le Segreterie Regionali hanno già proclamato ed effettuato lo scorso 25 ottobre 2019, una prima azione di sciopero di 4 ore dalle 19.00 alle 23.00 (comunicazione formale trasmessa agli Istituti preposti in data 7 ottobre 2019) determinando l’astensione dal lavoro per tutti gli autoferrotranviari delle aziende private operanti nella regione Molise.Anche in questa circostanza la proclamazione dello sciopero determinerà l’astensione dal lavoro per tutti gli autoferrotranviari delle aziende private operanti nella regione Molise nel rispetto delle modalità previste dagli accordi attuativi e dalle provvisorie regolamentazioni ed aggiornamenti di cui alla legge 146/90 così come modificata dalla legge 83/2000.

  • Il personale a terra (uffici – officine) sciopererà invece per l’intera prestazione lavorativa.
  • Il personale viaggiante e delle biglietterie si asterrà dal lavoro per l’intera prestazione lavorativa ad eccezione delle ore in fasce di garanzia di seguito riportate.
  • Avendo riscontrato che a tutt’oggi persiste un sostanziale immobilismo delle Istituzioni regionali rispetto alle gravi problematiche sopra esposte, le Segreterie Regionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl autoferro proclamano una seconda azione di sciopero regionale di 24 ore per il giorno 19 novembre 2019.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
fabrizio siravo assicurazioni
Bar il Centrale Venafro
error: