
ISERNIA – Puntuale dalla sua istituzione per legge, nel 2013, il 21 novembre di ogni anno si celebra la “Giornata dedicata agli alberi“.
L’obiettivo della ricorrenza è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e dalle foreste. Pertanto, numerose sono state le iniziative concrete volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici in città, come la messa a dimora di nuovi alberi.
Ma un’iniziativa originale, si è tenuta al numero civico 43 di Corso Garibaldi. Il CPIA -Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti- di Isernia, ha organizzato, infatti, un incontro con l’agronomo molisano Roberto D’Alessio.
La festa degli alberi è divenuta occasione, quindi, per assimilare nuove nozioni e al contempo implementare competenze di cittadinanza.
Ha introdotto la lezione la prof.ssa Ornella Garreffa con un excursus sulla “Giornata nazionale degli alberi” e sull’importanza rivestita dalla stessa. Successivamente, il dott. Roberto D’Alessio, servendosi di un piccolo ulivo donato alla scuola, ha indottrinato gli studenti con una lezione che ha abbracciato vari aspetti: dalla coltivazione e cura della pianta, ai metodi di produzione di olio evo. I studenti presenti in aula si sono mostrati interessati ed attenti con tante domande e curiosità, alle quali l’agronomo ha risposto puntualmente e in maniera completa.
Vivo compiacimento è stato espresso anche dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Clara d’Ari, che crede molto in questi incontri per migliorare ed ampliare il bagaglio culturale ed esperienziale dei studenti. La formazione è uno strumento fondamentale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA