
POZZILLI – Qualcosa ha iniziato a muoversi. Anzi, più di qualcosa.
A quanto pare il governatore ha provveduto a convocare un tavolo tecnico annunciato ai lavoratori: sindacati e vertici aziendali si incontreranno presso la sala della giunta regionale lunedì alle ore 18.
Infatti, il governatore Donato Toma, ‘stuzzicato’ dal consigliere regionale Michele Iorio, stamattina ha incontrato i sindacati e i lavoratori di Unilever presso il Consorzio Industriale di Isernia-Venafro, al quale hanno preso parte altresì gli assessori regionali competenti, Luigi Mazzuto e Vincenzo Cotugno, oltre al presidente del Nucleo Stefania Passarelli.
Nel corso dell’incontro registrata la piena condivisione della strategia tesa alla salvaguardia dello stabilimento di Pozzilli. Comunque, “Lo sciopero va avanti“, annunciano i sindacati.
Donato Toma “I rappresentanti sindacali e i lavoratori hanno espresso la loro posizione e lo dico senza mezzi termini, è una posizione condivisibile. Chiedono chiarezza sullo stabilimento di Pozzilli e noi pretendiamo che l’azienda dia chiarezza e rimuova ogni dubbio. Convocherò un tavolo tecnico – chiesto dai lavoratori, dalle rapprentanze sindacali e anche dall’azienda – in maniera tale che le parti sociali possano parlarsi e redimere ogni dubbio che puo essere fugato. Il ruolo della regione è quello di partecipare ad una interlocuzione tra lavoratori e azienda. Noi vogliamo che lo stabilmento Unilever di Pozzilli continui a produrre, continui a produrre in Regione, continui a produrre a Pozzilli e magari assuma i lavoratori. L’Unilever ha tutta la convenienza a rimanere nel nostro territorio”.
Luigi Mazzuto “La preoccupazione dei lavoratori è legittima come lo è anche per noi. Perdere posti di lavoro è una preoccupazione di tutti. Siamo in una situazione di drammaticità ma non c’è ancora un elemento che ci fa pensare a delle vertenze pesanti. Comunque la presenza qui stamattina della Regione, un incontro voluto dal Presidente, credo che la dice tutta su quella che è la volontà di seguire da vicino questa situazione. Nei prossimi giorni avremo anche un incontro al Ministero, verosimilmente per il 4 febbraio. Quindi il probema è attenzionato“.
Vincenzo Cotugno “Il presidente Toma sta parlando con i vertici dell’Unilever per avere delle certezze, per avere contezza delle decisioni, ovviamente se ci sono state delle decisioni o quali saranno le decisioni dell’azienda in merito allo stabilimento Unilever di Pozzilli. E’ un azienda che ha da quarant’anni rapporti straordinari con i dipendenti e con il mondo sindacale, per cui credo che ci siano tutte le condizioni per poter interloquire con i vertici, per capire esattamente qual’è il piano industriale. Il personale e i sindacati hanno dei sentori, delle sensazioni suffragate evidentemente da notizie in loro possesso che li hanno messo in agitazione. Giustamente sono preoccupati, una preoccupazione legittima la loro. La settimana prossima ci sarà un tavolo, una riunione al Ministero dello Sviluppo Economico e ne sapremo sicuramente di più dalla fonte più certa, cioè l’azienda”.
Stefania Passarelli “Sono preoccupata per gli operai dell’azienda e di tutto l’indotto. Parliamo di 500 persone che rischiano il lavoro, quindi, il nostro primo pensiero di ogni mattina e verso gli operai, dopo viene il Consorzio Industriale di Isernia-Venafro. Il consorzio, comunque, vive e vivrà di luce propria perché ha delle entrate sicure e con la cessione del depuratore ad Herambiente abbiamo un introito da 600.000 euro l’anno, quindi i conti del consorzio sono e saranno a posto, ma questo non significa che non dobbiamo lottare fino alla fine per far restare Unilever nel Consorzio Industriale di Pozzilli. Il Consorzio, tra l’altro, ha avuto tanti finanziamenti e a breve realizzaremo anche impianti fotovoltaici sulla vasca per abbattere i costi. Ovviamente il risparmio che otterremo verrà spalmato su tutte le aziende del Nucleo e quindi anche su Unilever, un motivo in più per rimanere nel nostro territorio”.
In aggiornamento…
© RIPRODUZIONE RISERVATA