
INQUINAMENTO – L’on. Rosa Alba Testamento convintamente afferma che il Movimento Cinque Stelle sta affrontando il problema dell’inquinamento nella Piana di Venafro con un approccio integrato Ambiente-Salute.
Un quadro talmente preoccupante – dice la Testamento in un comunicato – da convincere, pochi giorni dopo, il Ministero della Salute a dichiarare la criticità sanitaria della Piana di Venafro e a chiedere alla Regione Molise il finanziamento di uno studio epidemiologico più approfondito, affidato successivamente allo stesso CNR, unico ente in grado di garantire terzietà e imparzialità allo studio. E in seguito ai dati prodotti dal CNR di Pisa, Il Ministro Costa ha annunciato il coinvolgimento diretto di Ispra, come richiesto in un’interrogazione della stessa Testamento, evidenziando l’assenza di un piano regionale per la gestione dei rifiuti, scaduto nel marzo 2019 e non ancora revisionato.
“L’aggressione ambientale nell’area venafrana – asserisce la portavoce molisana del MoVimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati – è ormai una certezza, come ribadito alcuni giorni fa dal Ministro Sergio Costa. Nel 2019 si sono registrati 39 superamenti della concentrazione media giornaliera del Pm10, quattro in più rispetto ai 35 consentiti dalla normativa vigente e continui sforamenti del Pm10 e del Pm2,5 anche nei mesi di gennaio e febbraio 2020 e, addirittura, nelle settimane di blocco del traffico e delle attività a causa del Covid19.”
Secondo Rosa Alba Testamento, quindi, sono questi i dati da evidenziare. L’onorevole, infine, si ritiene ancor più motivata a continuare sebbene le polemiche “strumentali” degli ultimi giorni la abbiano amareggiata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA