
CAMPOBASSO – Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di paesaggio “Emilio Sereni”, che si svolgerà dal 25 al 29 agosto presso l’Istituto Alcide Cervi a Gattatico – Reggio Emilia sulla base di una convenzione tra lo stesso Istituto, l’Università degli Studi del Molise e altri undici atenei italiani.
La Scuola di quest’anno, ormai giunta alla XII edizione, è intitolata “Il paesaggio nel rapporto città-campagna”, e si pone ponendosi l’obiettivo di esaminare le relazioni tra agricoltura e mondo urbano, tra aree rurali e centri abitati.
La Scuola è diretta dal prof. Rossano Pazzagli, docente di storia del territorio e dell’ambiente nel nostro Ateneo, che inaugurerà i lavori insieme alla presidente dell’Istituto Cervi, senatrice Albertina Soliani, e allo storico Biagio Salvemini dell’Università di Bari che terrà la lectio magistralis di apertura. Durante le giornate della Scuola si svolgeranno lezioni, seminari, mostre, presentazioni di libri, laboratori e visite sul territorio. Previsto anche l’intervento di altri docenti UniMol, tra cui quello del prof. Marco Marchetti sul consumo di suolo e del prof. Davide Marino sul rapporto tra politiche del cibo e paesaggio.
La Scuola è rivolta in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi, amministratori, pianificatori, tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio.
“Una opportunità in più – sottolinea il prof. Rossano Pazzagli – per sviluppare la conoscenza del paesaggio come patrimonio culturale e come risorsa fondamentale delle regioni italiane, dove il rapporto città-campagna ha plasmato in diversa misura l’organizzazione e l’immagine del territorio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA