ISERNIA – “Sottosopra”: l’iniziativa che concilia la tradizione e l’innovazione

ISERNIA, “Sottosopra”, tradizione, innovazione
Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica
mama caffè bar venafro

ISERNIA – L’iniziativa presentata durante la conferenza stampa odierna è propedeutica a conciliare la tradizione del merletto isernino e l’innovazione delle nuove tecnologie atte al recupero delle vele da windsurf.

L’obiettivo è quello di realizzare prodotti nella sartoria sociale “Sottosopra” – gestita dalla cooperativa sociale “Spazio incontro” di Formia – e, in particolar modo di realizzare borse sfruttando le tele da windsurf che andrebbero altrimenti smaltite, decorandole con i merletti caratteristici della tradizione della città d’Isernia. I prodotti vogliono essere il più possibile commercializzabili e vendibili affinchè il lavoro della sartoria non vada sprecato in un momento storico come quello attuale.

Le parole della presidentessa dell’associazione “Spazio incontro” di Formia Angela di Russo: “La nostra cooperativa si occupa di disagio sociale e familiare e di creare opportunità per le categorie svantaggiate o meno abbienti. Da questo nasce l’idea di aprire una sartoria sociale. Il progetto nasce in collaborazione con il comune di Ausonia, (FR) che ci ha ceduto in comodato d’uso per venti anni un locale che andava ristrutturato, e noi l’abbiamo ristrutturato; in questi locali è nata la sartoria sociale. L’idea è quella del riuso, dell’economia circolare, sia per quanto riguarda i locali, sia per quanto riguarda le materie prime dalle quali ricaviamo i nostri prodotti.”

“Il ruolo che il merletto isernino occupa in questa iniziativa è importantissimo – afferma l’assessore Kniahynicki – poiché da moltissimo tempo il comune di Isernia si batte insieme ad altri comuni italiani affinchè la lavorazione del merletto divenga patrimonio dell’UNESCO. Il primo prototipo di borsa – continua l’assessore – sarà presentata durante una delle serate del settembre isernino e porterà il nome della nostra città, Isernia. Un’opportunità, questa, per dare ancora più visibilità ad una delle attività più caratteristiche del territorio”.

La presidentessa dell’Associazione Tombolo Isernia, Lidia Tedeschi, invitata a partecipare all’evento afferma con orgoglio di “amare la tradizione isernina e di essere fiera del fatto che quest’attività venga riscoperta da un numero di persone sempre maggiore.
Il merletto fa parte della nostra tradizione, della nostra cultura e queste donne non fanno altro che riempirmi il cuore di gioia. In piazza Celestino V anni fa c’erano quasi centinaia di donne che lavoravano al tombolo ed era uno spettacolo bellissimo. Il ticchettio dei fuselli riporta indietro nel tempo, culla l’animo di chi ascolta.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail
regionali Molise Antonio Tedeschi Costruire Democrazia
regionali Molise Andrea Di Lucente Forza Italia
regionali Molise Vincenzo Cotugno
regionali Molise Marco Valvona Fratelli D

elezioni regionali »

Agenda politica

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram
regionali Molise Antonio Tedeschi Costruire Democrazia
regionali Molise Andrea Di Lucente Forza Italia
regionali Molise Vincenzo Cotugno
regionali Molise Marco Valvona Fratelli D

elezioni regionali »

Agenda politica

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: