
Coronavirus: come ottimizzare le spese aziendali per il disinfettante per mani.
L’emergenza da Covid-19 ha purtroppo cambiato radicalmente le abitudini, le attenzioni e le necessità di tutte le persone. Nella lotta e nel contrasto alla diffusione di questo virus alcuni dispositivi di protezione individuale sono diventati particolarmente importanti. Tra questi troviamo sicuramente il disinfettante per le mani. Come è infatti stato ripetuto fin dall’inizio di questa emergenza, pulire spesso e molto bene le proprie mani per eliminare eventuali germi e virus con cui ogni persona potrebbe entrare in contatto.
Mantenere un’accurata igiene quotidiana delle mani è molto importante anche quando non è possibile lavarsi le mani con acqua e sapone. A questo proposito è fondamentale utilizzare il gel disinfettante per mani, prodotto particolarmente utile da portare sempre con sé, così da adoperarlo in qualsiasi momento. In modo particolare è importante che sia presente sul luogo di lavoro, dove virus e batteri potrebbero facilmente trasmettersi da una persona all’altra. Per le aziende la prevenzione in questo ambito è diventata importantissima e sono così divenuti comuni i dispenser aziendali di gel igienizzante.
Grazie a questo strumento ogni impresa può fare la propria parte nel salvaguardare i propri dipendenti e nel limitare la circolazione del virus attraverso gel e mascherine. Così facendo influirà positivamente anche sulla propria produttività, limitando il numero di dipendenti che potranno contrarre virus di ogni genere, non solo il Covid-19. Di conseguenza è facile intuire che le aziende si stiano organizzando per ottimizzare le spese per questi dispositivi.
Quali sono i vantaggi per le aziende
Il primo aspetto da considerare per ottimizzare la spesa destinata in un’azienda all’acquisto di gel disinfettante dipende ovviamente dal formato del flacone. Utilizzare dei formati più grandi del solito, come ad esempio le cartucce da un litro, consente infatti di avere un prezzo d’acquisto per singola unità più basso. Se poi queste confezioni ricaricabili vengono associate all’uso dei dispenser fissi a parete il quadro è ideale e permette alle aziende di ottenere molteplici vantaggi, come ad esempio:
- Costi più bassi.
- Scelta di posizioni strategiche.
- Evitare un passaggio di mano in mano dei flaconi.
- Riduzione massima degli sprechi.
- Gestione facilitata dei dispositivi.
L’uso di postazioni fisse dei dispenser contenenti gel igienizzante, solitamente fissati alle pareti, permette di gestire in modo strategico quelli che possono essere luoghi considerati particolarmente importanti. Tra questi troviamo quelli in cui il contatto con bocca, naso e occhi è più frequente, come ad esempio gli uffici, la mensa o l’infermeria ma anche tutti quelli in cui non è possibile per i lavoratori lavarsi le mani, come ad esempio potrebbe avvenire in una catena di montaggio.
Un altro espediente che può permettere alle aziende di ottimizzare i costi è sicuramente poi quello relativo agli ordini di acquisto. Infatti ordinare un quantitativo elevato di flaconi gel, procedendo quindi a fare una buona scorta di questi strumenti, permette quasi sempre di ottenere un prezzo d’acquisto più contenuto per l’azienda. Il contenimento massimo del prezzo di acquisto, in estrema sintesi, si ottiene quindi optando per flaconi “o cartucce” di taglia maggiore e ordinandone un quantitativo considerevole.
Caratteristiche degli igienizzanti da usare in azienda
I gel igienizzanti affinché possano risultare efficaci e produttivi devono sicuramente essere in grado di apportare un significativo quantitativo di antibatterico. Soluzioni di questo genere vengono realizzate da gruppi altamente specializzati, che lavorano e producono soltanto nel rispetto di tutti gli standard di sicurezza previsti dalla normativa.
I migliori gel non si limitano a igienizzare le mani ma consentono anche a quest’ultime di reidratarsi. Questo è un aspetto importante perché altrimenti, applicando più volte al giorno il gel, potrebbe facilmente verificarsi una secchezza della cute. In un buon gel per mani è importante la presenza di alcool, che non dovrebbe mai essere inferiore al 60%. Questo può essere in forma liquida, schiumogena, liquida o nella più famosa composizione in gel. In alcuni casi può essere arricchito anche con elementi di profumazione o fragranza ma si tratta di un aspetto non indispensabile e puramente di arricchimento del prodotto.
Nelle aziende gioca un ruolo fondamentale lo stoccaggio del gel in appositi dispenser che possono poi essere facilmente e velocemente ricaricati quando necessario. Queste postazioni avranno così un ruolo fondamentale nella prevenzione ai contagi da Covid-19 e nella circolazione del virus, senza influire pesantemente sui bilanci di un’azienda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA