CAMPOBASSO – Ambiente, bilancio di un anno: ass. Cretella “La sensibilità ambientale al primo posto”

Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO –  Le iniziative messe in atto dall’assessore all’ambiente Simone Crtella.

AMBIENTE INIZIATIVE EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE – Giornate Capitan Acciaio in collaborazione con consorzi CIAL e RICREA; – 16/24 novembre 2019, SERR ciclo di eventi ed educazione ambientale presso scuole; – Novembre 2019: installazione Casa acqua presso comune; – 21 febbraio, ciclo incontri “Vivere con Cura”, incontro presso Bibliomediateca, sospeso poi ripresa a partire da ottobre 2020; – 6 marzo 2020, adesione M’Illumino di Meno”, spegnimento simbolico del palazzo di città ed iniziativa web in collaborazione con ‘La voce del buio’; – 23 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, iniziative di promozione dell’acqua pubblica in collaborazione con Idrosfera; – 3/9 maggio Settimana promozione compost” con intensificazione della distribuzione compostiere; – Maggio 2020: campagna mascherine riutilizzabili; – 7 luglio: “Ma che ruolo abbiamo noi”, evento web nazionale con Prof. Mario Tozzi; – 10 luglio, campagna contro abbandono cicche e presentazione progetto ‘Ambiente pulito’ in collaborazione con Guardie Ambientali e campagna affissioni. – 16 settembre 2020, Tappa a Campobasso del tour nazionale “20 regioni in 20 giorni ad Impatto Zero” a cura di “Tototravel”; – 19 Settembre 2020, Iniziativa “Puliamo il tuo parco” (Legambiente) presso Villa De Capoa” ; – 27 settembre Puliamo il mondo, bonifica discarica abusiva centro storico (vico portafreddo); – Avvio del progetto “Bat Box” con Associazione Italiana Persone Down (box in produzione con prevista installazione prossima primavera); – Campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono delle cicche di sigaretta, con distribuzione gratuita di portacicche tascabili, in collaborazione con l’associazione “Guardie Ambientali”.

RIFIUTI – Avvio raccolta differenziata quartiere San Giovanni (dicembre 2019); – Potenziamento centro raccolta con avvio servizio raccolta inerti e calcinacci da utenze domestiche; – Potenziamento centro raccolta con avvio servizio raccolta residui vernici usate; – Apertura Info Point unificato presso ex edicola in via Insorti d’Ungheria; – Ampliamento e potenziamento raccolta olio vegetale esausto; – Servizio raccolta domiciliare Covid19; – Rinnovo servizio sfalci e potature (da maggio ad ottobre); – Campagna contro abbandono mascherine a terra, con affissioni e servizio raccolta dedicato (giugno 2020); – Lancio app Junker (18 giugno 2020); – Progetto “Scontagiamoci”, con consegna gratuita mascherine a domicilio e successivamente presso URP (da giugno 2020, ancora in corso); – Bando per servizio raccolta abiti usati (in fase di aggiudicazione); – Bando nuovi compattatori Pet/Alluminio (di prossima partenza); – Aggiudicazione bando per la comunicazione ANCI/CONAI; – Avvio Raccolta differenziata PAP in zone “ricucitura” e d alcune “grandi utenze” (via Romano, zona urbana di C.da S. Antonio dei Lazzari, via Berlinguer, Università, Sovraintendenza beni culturali, Caserma Guardia di Finanza, Questura) – Censimento e prossimo avvio raccolta differenziata Zona Industriale Commerciale (previsione fine novembre/inizio dicembre); – Avvio ricognizione zona murattiana per estensione servizio RD; – Bonifiche discariche abusive (Selva piana, C.da Colle Calcare, Santo Stefano, Vico Portafreddo); – Bonifiche aree di abbandono amianto.

GESTIONE VERDE/DECORO URBANO – Affidamento alla SEA del settore della manutenzione del verde urbano; – Operazione di Forestazione urbana 2019/2020, con messa a dimora di 235 alberi e circa 150 arbusti e piante da siepe. Attività svolta in collaborazione con vivai Forestali regionali per quanto concerne la fornitura di gran parte delle piante, ed associazioni, comitati e singoli cittadini volontari per quanto concerne le attività di messa a dimora e manutenzione delle stesse; – Convenzione Unimol per attività di studio e monitoraggio di alcune alberature presso la Collina Monforte (attività in corso); – Riapertura e messa in sicurezza via Matris; – Operazione di manutenzione fitosanitaria presso le siepi di Villa De Capoa, con trattamenti antiparassitari e messa a dimora di 50 nuove piante di Mortella. In corso ulteriore operazione di impianto di ulteriori 300 piante in sostituzione di quelle oramai morte, per la ricostituzione dei filari di siepi; nella stessa Villa De Capoa sono state ripristinate e adornate tutte le fioriere; – Operazione di contenimento di specie arboree infestanti dal sito SIC “Rocca Monforte”; – Manutenzione ordinaria e sfalcio erba presso tutte le aree di pertinenza comunale (parchi, giardini, scuole); – Interventi di manutenzione straordinaria su aree verdi con vegetazione in stato di incuria latente (parco “Ippocastani” via S. Giovanni, parchetto rionale via Campania, parchetto C.da Cese, villetta via Alfieri); – Bonifica e riapertura “scalinata Moscatelli” presso Frazione di Santo Stefano; – Interventi di manutenzione straordinaria e bonifica presso plessi scolastici di via Alfieri (Petrone), asilo via Pirandello, centro cottura via Crispi; – Operazione di decoro e rimozione atti vandalici (writer”selvaggi”) su monumenti S.Giovannello, Largo Carile, Piazza Musenga, Palazzo di città, via Matris; – Intervento manutenzione straordinaria alberature storiche di Parco dei Pini; – Intervento di bonifica (da completare) da vegetazione infestante dell’area della piscina Colle dell’Orso; – Progetto “Pollice Verde”, a partire dal mese di giugno 2020, per la manutenzione delle aiuole di Piazza Vittorio Emanuele e l’irrigazione dei nuovi alberi in Piazza Musenga, in collaborazione con cooperativa Ricerca e Progetto e la partecipazione di ragazzi con disturbi comportamentali; – Valutazione di stabilità di diverse alberature, con successivi abbattimenti, ove previsto, effettuati o da effettuare anche in base alla programmazione delle opere pubbliche (strade e marciapiedi); – Allargamento delle aiuole delle alberature del centro nell’ambito del rifacimento delle pavimentazioni dei marciapiedi; – Avvio delle procedure per redazione del censimento arboreo cittadino; – Approvazione regolamento per l’affido della manutenzione delle aree verdi pubbliche; – In collaborazione con il settore patrimonio, si è concluso l’iter della riacquisizione delle aree agro silvo pastorali precedentemente in concessione alla Comunità Montana; tra queste anche l’area di Bosco Faiete; – In collaborazione con il settore Sociale sono state confermate ed ampliati i progetti di “Amministrazione Condivisa” con comitati ed associazioni per la manutenzione di aree verdi di quartiere (CB Nord, Colle dell’Orso, San Giovanni, Fontana Vecchia), della Villa De Capoa, del campo scuola (convenzione in via di definizione), oltre all’accordo con il comune di Ferrazzano per la manutenzione del percorso ciclopedonale lungo la strada tra i due centri. Sempre nell’ambito dei progetti “Amministrazione Condivisa” è stata stipulata una convenzione con l’associazione “Guardie Ambientali” per il monitoraggio del territorio e la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti.

ALTRE ATTIVITA’ SETTORE AMBIENTE – Avvio delle procedure di intervento in sostitutiva, per ragioni di emergenza ambientale e sanitaria, per la rimozione della copertura in amianto presso ex fornace Petrucciani; – In ottemperanza al vigente piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, non ricorrendone le condizioni, è stata disposta la sospensione del servizio di “Disinfestazione adulticida”, intensificando, in alternativa, l’azione di disinfestazione larvale; – Incremento delle attività di derattizzazione con 8 cicli di interventi ordinari annuali e, relativamente all’anno 2020, 37 interventi puntuali in zone con segnalazioni di avvistamento, e 2 interventi di posa di esche in box (centro e quartiere Cep); – Avvio delle procedure preliminari per rinnovo gestione impianti di depurazione comunale; – Procedura di acquisto cucce per canile (in fase di assegnazione) ; – Bonifica aree degradate presso canile comunale di Santo Stefano.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Realizzazione di due impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (fotovoltaico) sugli edifici scolastici Jovine e Colozza (decreto “Fraccaro”); – Intervento di efficientamento presso la scuola media Colozza, con sostituzione dei corpi illuminanti e l’installazione di valvole termostatiche (Decreto “Fraccaro”); – Progettazione ed avvio dei lavori di efficientamento energetico (sostituzione infissi) presso una porzione dell’edificio scolastico D’Ovidio di via Roma, sul quale è stata condotta la diagnosi energetica (Decreto “Fraccaro”).

MOBILITA’ /VIABILITA’ – Adesione al Progetto Dynamob 2.0 per lo sviluppo della mobilità sostenibile. In tale ambito si sono svolte diverse iniziative tra cui l’accoglienza al ciclo pellegrinaggio Osimo/Copertino, diversi incontri con partner del progetto, stakeholder locali e tecnici del settore , finalizzati all’installazione di due stazioni di bike sharing e lo sviluppo di percorsi ciclabili. – Avviate tutte le procedure per la redazione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (è in corso l’attività di monitoraggio del traffico e dei flussi). – Conferma del provvedimento di esenzione ticket parcheggio per auto elettriche; – Manutenzione ordinaria e potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale cittadina; – Rifacimento segnaletica orizzontale e verticale in C.da Colle delle Api in zona pericolosa per presenza attività commerciali e parcheggio incontrollato; – Rifacimento segnaletica con modifica parcheggi in via Garibaldi in zona critica per presenza di attività commerciali e parcheggio incontrollato; – Rifacimento segnaletica e dossi artificiali all’incrocio pericoloso tra via Ferro e via Carlone; – Sperimentazione (in corso) dell’inversione del senso di marcia della parte finale di Viale Elena; – Elaborazione e approvazione del regolamento per il parcheggio Comunale “Breccelle“, con rimodulazione delle tariffe; – Rimodulazione delle tariffe per il parcheggio di viale Manzoni al fine di incentivarne l’utilizzo, anche attraverso abbonamenti; – Avviate tutte le procedure per la pubblicazione del nuovo bando per il Trasporto Pubblico Urbano; – Progetto in collaborazione con l’Istituto Tecnico Pilla, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio per Geometri ed il Collegio dei Geometri di Campobasso, per la realizzazione del Catasto della segnaletica stradale (interrotto in primavera causa Covid, in fase di ripartenza); – Avvio procedure di verifica tecnica per l’istituzione di “Strade scolastiche” in prossimità di alcuni plessi; in particolare è in fase di valutazione la fattibilità presso l’Istituto Colozza, anche in collaborazione con il team di tecnici che sta lavorando per l’elaborazione del PUMS; – Convenzione con Associazione AEOP per servizio di ausilio alla mobilità e sicurezza davanti plessi scolastici.

POLIZIA MUNICIPALE – Oltre a tutte le attività ordinarie del corpo, sempre condotte meritoriamente benché gravate in maniera significativa dalla cronica carenza degli organici, il reparto è stato impiegato in molteplici occasioni in attività di ordine pubblico, spesso su disposizioni delle autorità governative e nell’abito di dispositivi misti con altre forze dell’ordine, in particolar modo per esigenze legate alla pandemia da Covid19. Sono state, inoltre, svolte le seguenti attività: – Selezione e nomina del Comandante del Corpo (di imminente immissione); – Attivazione del sistema di sorveglianza ambientale a mezzo “Fototrappole”, con approvazione del relativo regolamento; – Approvazione del regolamento della videosorveglianza; – Progetto “Scuole Sicure” che prevede, nell’ambito della sorveglianza dei plessi al fine di prevenire fenomeni di uso e spaccio di sostanze stupefacenti, anche il rinnovo di parte delle dotazioni”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittergoogle_plusmail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
maison Du Cafè Venafro Natale

OPERAZIONE VERITÀ »

FASCICOLO ELETTRONICO SANITARIO »

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

Pubblicità »

maison Du Cafè Venafro Natale
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

OPERAZIONE VERITÀ »

FASCICOLO ELETTRONICO SANITARIO »

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: