
ECONOMIA – Cresce il numero di attività commerciali chiuse in Molise nel 2020: si sono aggiunti, ai 77 del primo trimestre, altri 49 commercianti che hanno deciso di gettare la spugna nel secondo semestre dell’anno.
Stando alla stima della Camera di Commercio, il Covid-19 avvrebbe contrubuito alla la mortalità del sistema molisano, specie condizionando la voglia di fare impresa.
Eppure non è solo colpa del coronavirus: in regione, un pò come in tutta l’area del Mezzogiorno, il numero di imprese cala progressivamente ogni anno, almeno del 2%. Il 2020, pertanto, potrebbe essere l’anno in cui in Molise si scenderà sotto il muro delle 30mila imprese.
Secondo le stime è il commercio al dettaglio a soffrire maggiormente. Ma calano anche i redditi di imprese e di professionisti.
Vittime di una vera e propria selezione darwiniana sono sicuramente le partite IVA che, negli ultimi 10 anni, hanno perso circa il 20% del loro reddito. Ci si riferisce soprattutto a persone fisiche e casi imprese aderenti al regime forfettario, il regime agevolato di rischio per chi ha ricavi sotto i 65mila euro l’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA