
CAMPOMARINO – Centinaia di turisti hanno usufruito delle visite guidate gratuite dell’Istituzione Servizi Turistici e Culturali.
Due anni intensi e ricchi di progetti, sulla scia di quanto di bello e positivo fatto anche negli anni precedenti.
Tra le tante iniziative dell’Istituzione Centro Servizi Turistici e Culturali del Comune di Campomarino spiccano le visite turistiche gratuite.
Nella giornata odierna, si è svolta una nuova la visita guidata che ha coinvolto 70 persone provenienti da Civitavecchia e Roma. Una visita organizzata dall’Istituzione Centro Servizi Turistici e Culturali di Campomarino a seguito della richiesta del gruppo Brunori Luttini di Civitavecchia.
Lo staff dell’Istituzione ha accompagnato i turisti nella visita del borgo, dei murales, della chiesa Santa Maria a Mare e della cripta. La visita si è poi spostata a Palazzo Norante, con un tour tra la storia dei Red Tails e le opere originali di Ibrahim Kodra. Ad accogliere i turisti anche l’assessore al Turismo D’Egidio.
Una giornata che ha permesso ai turisti laziali di conoscere Campomarino e le attività locali.
Sono davvero tanti i turisti che durante l’estate hanno usufruito delle visite guidate gratuite, in molti proveniente dal nord Italia ma anche dall’estero (in particolare Belgio, Francia e Svizzera) Le visite sono organizzate dall’Istituzione e comprendono un percorso di valorizzazione del territorio all’insegna della cultura, dell’arte e della storia di Campomarino.
Un progetto che in estate si è accompagnato all’organizzazione del calendario degli eventi estivi e alle iniziative culturali e di valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale, inserite in un contesto nel quale il numero di presenze turistiche a Campomarino ha toccato vette ragguardevoli.
Durante le visite hanno riscosso particolare interesse le guide turistiche cartacee e la nuova App “Vivi Campomarino”, scritte e progettate dalla stessa Istituzione.
Dall’Istituzione Cultura va un ringraziamento alla attività e alle strutture ricettive che stanno collaborando e comunicano che le visite, anche in inglese e francese, continueranno durante l’autunno e l’inverno, previa prenotazione, e saranno ampliate ad altri siti della cittadina adriatica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA