Recovery Plan, Sciulli (Anci Molise): “Nei Comuni assunzioni extra solo dopo l’approvazione dei progetti”

Pompilio Sciulli
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Il chiarimento arriva dal Ministero dell’Interno, che con la circolare n. 11/2022 ha fornito indicazioni sulla portata delle disposizioni dettate dal d.l. 152/2021.

“Il documento – scrive Pompilio Sciulli – è rivolto direttamente alle amministrazioni strutturalmente deficitarie o sottoposte a procedura di riequilibrio finanziario pluriennale o in dissesto finanziario, che necessitano dell’ok del Viminale per procedere con i reclutamenti, ma fornisce elementi di interesse generale, in particolare sulla portata dell’art. 31-bis.

Tale disposizione stabilisce che, al solo fine di consentire l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR, i Comuni che provvedono alla realizzazione dei relativi interventi possono, in deroga all’art. 9 comma 28 del d.l. 78/2010 ed all’art. 259, comma 6, del TUEL, assumere con contratto a tempo determinato personale con qualifica non dirigenziale, in possesso di specifiche professionalità, per un periodo anche superiore a 36 mesi, ma non eccedente la durata di completamento del piano e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.

Le predette assunzioni – continua – sono subordinate all’asseverazione da parte dell’organo di revisione del rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio. Secondo la circolare, la maggiore capacità assunzionale serve ad attuare progetti già approvati (tanto che per gli enti in rosso viene richiesto di indicare gli estremi dei provvedimenti di approvazione), non invece per supportare la complessa attività di sviluppo delle progettualità per aderire ai bandi.

Tale lettura rischia evidentemente di tarpare le ali ai tanti enti che speravano di poter trovare un supporto per districarsi fra le numerose opzioni di finanziamento e per costruire proposte in grado di superare il vaglio degli organi ministeriali in modo da aggiudicarsi le risorse.

E’ evidente, infatti, che i Comuni più piccoli spesso non sono strutturati per rispondere ai complessi bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza nel rispetto della tempistica, quasi sempre strettissima, imposta da Roma (e da Bruxelles).

L’interpretazione restrittiva dell’art. 31-bis – conclude Sciulli -, insieme al divieto di spesare sui quadri economici le attività di assistenza tecnica rappresenta, quindi, un fattore da considerare come problematico nella definizione delle strategie territoriali di risposta al PNRR.

C.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: