
ISERNIA – La sezione pentra dell’Ucid, l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti, ha organizzato un convegno dal titolo “I sogni, le utopie, le sconfitte”.
Questa mattina, martedì 3 maggio, presso l’auditorium Unità d’Italia di Isernia, si è svolto il convegno dal titolo “I sogni, le utopie, le sconfitte”, organizzato dalla sezione Ucid di Isernia. Viaggio nella società italiana degli ultimi 50 anni con la musica del Banco del Mutuo Soccorso nel 50° della pubblicazione del primo disco ‘Salvadanaio’ e in occasione della pubblicazione del primo libro di Vittorio Nocenzi ‘Nati Liberi’.
All’incontro dibattito patrocinio dalla Regione Molise, dal Comune di Isernia, dalla Diocesi di Isernia-Venafro, dalla Società Dante Alighieri, dalla Fondazione Molise Cultura e dall’Ufficio scolastico regionale del Molise, ha visto la partecipazione straordinaria di Vittorio Nocenzi, fondatore e storico tastierista della band rock progressive Banco del Mutuo Soccorso.
Hanno portato i loro saluti mons. Camillo Cibotti (Vescovo della Diocesi di Isernia – Venafro), Vincenzo Cotugno (assessore regionale alla cultura e turismo), Anna Paola Sabatini (Dirigente titolare dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise), Luca De Martino (Assessore alla cultura al Comune di Isernia), Antonella Presutti (Presidente Fondazione Molise Cultura) e Pasqualino Piersimoni (Presidente UCID Isernia Molise). Assente per impegni istituzionali il governatore Donato Toma.
Sono interventi nel corso del convegno Don Antonio Mastantuono (Consulente ecclesiastico UCID nazionale), Vittorio Nocenzi (Fondatore e compositore del gruppo musicale rock progressivo Banco del Mutuo Soccorso), Alessandro Masi (Segretario generale della Società Dante Alighieri) e Fabio Zavattaro (già Vaticanista TG1 RAI). A presentare e moderate l’evento Enzo Di Luozzo (Vice Presidente UCID Isernia Molise).
Evento in presenza con le scolaresche isernine in cui si sono intrecciati temi come musica, cultura e sociale attraverso un percorso che ha raccontato la storia degli ultimi 50 anni della società italiana.
C.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA