
ISERNIA – La Giunta Castrataro pronta a cambiare il volto della città grazie ai fondi del Pnrr, ai bandi e alle grandi opere.
Si svolta questa mattina, giovedì 5 maggio, a Palazzo San Francesco, una conferenza stampa nel corso della quale il Sindaco Piero Castrataro e gli Assessori del Comune di Isernia hanno tracciato un resoconto di ciò che l’amministrazione comunale ha realizzato nelle ultime settimane, e inoltre sono state fornite informazioni su ciò che è in corso di realizzazione.
Il primo a perdere la parola è stato il sindaco di Isernia Piero Castrataro che ha aperto la conferenza stampa:
“Questo di oggi – ha esordito Piero Castrataro – è solo il primo di una serie di appuntamenti mensili per informare la cittadinanza su quello che questa amministrazione sta facendo e farà per la città. Un modo – ha continuato – per rafforzare anche il legame con i cittadini, come abbiamo fatto nel corso della campagna elettorale, per coinvolgerli nell’attività amministrativa. Con la cittadinanza – ha concluso Castrataro – in seguito avremo modi di confrontarci attraverso degli incontri pubblici per relazionarli sulle cose fatte e che faremo”.
A conclusione della breve introduzione del Sindaco Castrataro, ha preso la parola l’assessore comunale al bilancio Angelo Iannone:
“Per quanto riguarda gli aspetti relativi al bilancio e alle finanze – ha dichiarato Angelo Iannone -, il 30 di aprile abbiamo approvato il progetto di rendiconto in Giunta e adesso siamo in attesa di avere il parere dei revisori. Un ottimo risultato per questa amministrazione e per il Comune in quanto siamo usciti dalla deficiarietà in cui l’ente si trovava negli anni passati. Non avendo più vincoli come Comune deficitario, questo ci consentirà, a partire dall’anno prossimo, di essere più liberi per quanto concerne alcuni aspetti che interessano i cittadini. C’è stata – ha continuato – anche una riduzione di quelli che sono i tempi medi di pagamento, quindi abbiamo invertito il trend. Per quanto il disavanzo del Comune siamo passati dai 6 milioni del 2020 al 5 milioni del 2021. Ora – ha concluso Iannone – ci stiamo occupando del bilancio di previsione 2022-2024 dove cercheremo il fare il massimo sforzo per le assunzioni di nuovo personale al fine di garantire maggiore efficienza e efficacia all’attività dell’amministrazione comunale, vista la carenza di personale che interessa il Comune da anni”.
Subito dopo l’assessore Iannone ha preso la parola Federica Vinci, vicesindaco con delega alle politiche comunitarie, alle politiche giovanili, al turismo e al marketing territoriale:
“Per quanto riguarda i giovani – ha affermato Federica Vinci – è importante ricordare l’adesione al bado da 800mila euro per la realizzazione di un centro di aggregazione giovanile per i ragazzi tra i 10 e i 17 anni. Stiamo aspettando una risposta, ma siamo fiduciosi di vincerlo. Prevista a giugno anche una giornata dei giovani in collaborazione con tutti i licei e i ragazzi della nostra città . Per quanto concerne turismo e marketing territoriale, in vista della prossima stagione turistica, prevediamo di aprire due info-point in città per favorire l’informazione turistica; uno all’altezza della stazione, l’altro nel centro storico. Stiamo avviando – ha continuato – un progetto per creare una mappa interattiva online della città nel quale saranno segnalati tutti i punti di maggiore richiamo per i turisti. Al aspetto riguarda i percorsi e sentieri naturalistici nel Comune di Isernia sempre per renderli fruibili ai turisti, ma anche alla cittadinanza. In ultimo – ha concluso Vinci – stiamo lavorando, con i locali e i bar del centro storico con cui avremo un incontro la settimana prossima, all’organizzazione di un calendari domenicale che consenta di avere almeno un bar o un locale aperto per consentire ai turisti di poter chiedere informazioni o prendere un caffè. Questo sia nella stagione estiva sia nella stagione invernale”.
Al termine dell’intervento del vicesindaco Vinci, ha preso la parola l’assessore Maria Teresa D’Achille con delega alla programmazione generale, Piani e programmi di investimento (Pnrr, Rigenerazione Urbana, CIS, Periferie Urbane), Opere strategiche per la città, Politiche di sviluppo economico, Interventi di riqualificazione negli ambiti urbani e nelle aree decentrate, Servizi e opere cimiteriali, Trasporto pubblico urbano, Centro storico:
“Per quanto riguarda i Piani di investimenti strategici previsti per la città di Isernia – ha detto Maria Teresa D’Achille – intendiamo rilanciare il capoluogo come città guida per il territorio. Stiamo pensando di realizzare nuovi servizi e nuove infrastrutture che avremo nei prossimi mesi e alcune nei prossimi anni dati i tempi di attuazione. Conclusasi la fase progettuale del contratto di sviluppo voluto dal governo Conte ora di potrò avviare la fase progettuale per realizzare gli interventi previsti, come il completamento dell’auditorium e il museo delle tradizioni della moda presso palazzo d’Apollonio. Per quanto riguarda il Pnrr – ha continuato – ci sono tante occasioni e tante opportunità da mettere in campo. A breve potremo avviare anche tutti i progetti di rigenerazione urbana, uno per tutti la scuola Andrea D’Isernia. Per quanto concerne le periferie urbane si sta protendendo spediti verso la parte finale per la progettazione di infrastrutture che vederanno la luce negli anni a venire. Ultima cosa – ha concluso -, in questi giorni ci siamo attivati per risolvere il problema dei bagni del cimitero che versavano in condizioni indecorose. Ed è stato risolto anche il problema delle lampade votive”.
A chiudere la conferenza stampa l’assessore Ovidio Bontempo con delega ad Affari legali e istituzionali, Patrimonio, Università, Tutela diritti sociali dei cittadini, Rapporti con Enti locali, Suap:
“Stiamo procedendo nel segno della discontinuità – ha chiosato Ovidio Bontempo – rispetto al passato e ci apriremo alla cittadini attraverso le Agorà partecipate per condividere proposte e soluzioni con la cittadinanza. Abbiamo trovato Suap e ufficio legale – ha continuato – in grave affanno a causa della carena di personale, abbiamo trovato soluzioni importanti sia a livello di forza lavoro sia di mobilità interna, nell’attesa di una ristrutturazione più complessiva di questi uffici. Sulla questione strisce blu – ha concluso Bontempo . , abbiamo ereditato un situazione pesantissima, ma siamo vicini ad una soluzione che prevede una nuova visione della città e del diritto mobilità che dovrà passare attraverso una risoluzione giuridica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA