
ISERNIA – Consiglio comunale monotematico sulla sicurezza richiesto dalla minoranza di centro-destra, a seguito dell’ondata di furti che ha interessato le borgate e il capoluogo pentro.
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 giugno, si è tenuta la seduta del Consiglio comunale monotematico sulla sicurezza richiesto dalla minoranza di centro-destra, per far fronte all’ondata di furti messi a segno nelle borgate e a Isernia. Alla seduta del Consiglio era stato invitato anche il prefetto Gabriella Faramondi su richiesta delle minoranza di centro-destra. L’assenza del prefetto è stata criticato da alcuni esponenti del centro-destra che avevano anche redatto un documento che gli avrebbero voluto consegnare con alcune richieste proprio sul tema sicurezza.
L’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Municipale, Domenico Di Baggio, ha detto senza troppi giri di parole che senza risorse e con poco personale a disposizione, risulta complicato operare in modo efficiente sul territorio per garantire maggiore sicurezza. “Al momento si stiamo dando le risposte opportune con le risorse e i mezzi che abbiamo a disposizione“. E proprio in merito a questa problematica, è intervenuto il sindaco Piero Castrataro che ha affermato che una volta approvato il bilancio di previsione le cose potranno migliorare. Proprio sul tema risorse umane Castrataro ha fatto presente che è stato inviato il Piano del fabbisogno del personale, che prevede quasi 15 persone in più all’interno del Comune, quattro delle quali saranno per i vigili urbani, di cui un comandante.
Il sindaco ha voluto rimarcare anche l’importanza dell’attivazione della videosorveglianza sia nelle borgate che nella città Isernia a scopo deterrente. Dopo l’ondata di furti – ha detto ancora Castrataro – le pattuglie sono aumentante. Con l’approvazione del bilancio preventivo – ha poi spiegato – non avremo problemi di risorse e potremo risolvere molte delle problematiche in tema di sicurezza. Infine il primo cittadino ha sottolineato che sarà necessario sensibilizzare sulla questione sicurezza anche i commercianti e per far fronte alla crescente povertà, che puo’ portare a compiere reati, saranno poste in essere iniziative di sostegno al reddito per chi è in grave difficoltà. La seduta del Consiglio comunale si è chiusa senza alcun deliberato.
C.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA