GIORNO DELLA MEMORIA – Il programma delle commemorazioni a San Giuliano

Smaltimenti Sud
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
La Molisana Natale plastica
mama caffè bar venafro

SAN GIULIANO DI PUGLIA – Al via le commemorazioni nel ventennale del terremoto e della tragedia della scuola Jovine.

Venti anni fa l’evento che cambiò per sempre il Molise. La tragedia di San Giuliano di Puglia dove, il 31 ottobre 2022, un sisma di magnitudo 5.3 provocò il crollo della scuola Jovine e la morte di 26 bambini e una maestra è ancora viva nella mente dei Molisani.

Oggi, a 20 anni di distanza, prendono il via le commemorazioni. La “Giornata della Memoria” prevista per il 31 ottobre sarà preceduta da due giorni di eventi.

Il programma delle commemorazioni

Sabato 29 ottobre

Alle ore 9.00, presso il Centro Polifunzionale di Telos Edizioni si volgerà la giornata dedicata ai bambini mentre domani, 30 ottobre, alle 17.00 si terrà il premio letterario “Le fiabe dedicate agli angeli di San Giuliano” seguito dalla presentazione del Podcast film documentario di Pino Ciciola.

Domenica 30 ottobre

Alle ore 17.00 si terrà il premio letterario ‘Le fiabe dedicate agli Angeli di San Giuliano’ con la presentazione del podcast film documentario e interviste di Pino Ciociola

Lunedì 31 ottobre

Le commemorazioni prenderanno il via dal cimitero dove c’è la cappella degli angeli. Qui, come negli anni precedenti, alle 11.32 saranno fatti risuonare 28 rintocchi di campana, ognuno dei quali accompagnato dal nome della vittima. Parteciperanno il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio i parlamentari  Lorenzo Cesa. Costanzo Della Porta e Elisabetta Lancellota con gli amministratori regionali e locali.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, è in programma un focus sugli edifici e fondi Pnrr, “Dopo vent’anni da San Giuliano cosa è cambiato?” a cura di Tony Nira, giornalista di Avvenire. Alle 16.45 si terrà la consegna di targhe della solidarietà ai sindaci italiani, mentre alle 17 ci sarà la santa messa nella chiesa madre.

Alle 18.45 Claudio Ruzza, procuratore presso il Tribunale dei minori di Campobasso, presenterà il suo libro ‘Disastri italiani’. Alle 20, a chiudere le commemorazioni del 20/o anniversario della tragedia, la fiaccolata lungo il percorso della memoria

A seguire è prevista la deposizione di una corona di fiori nel Parco della memoria, con l’inizio della veglia che conclude il giorno del ricordo.

Martedì 1° novembre

Le celebrazioni si concluderanno con la messa solenne, alle ore 11.00 nella Chiesa Madre di San Giuliano.

M.A.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

fabrizio siravo assicurazioni
Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
Edilnuova Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: