Long-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guariti, il Gemelli Molise approfondisce l’argomento

stampa digitale pubblicità black&barry venafro
La Molisana Natale plastica
mama caffè bar venafro
Smaltimenti Sud

CAMPOBASSO – Long-Covid, una sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di alcuni sintomi legati all’infezione da SARS-CoV-2, che insorgono o persistono anche per settimane o mesi dopo la guarigione da COVID-19.

L’argomento verrà approfondito il 19 e 20 novembre 2022  nell’evento formativo ECM “Long Covid cosa ci ha insegnato”. Coordineranno i lavori, Maurizio Panunzio, Consigliere di Amministrazione e specialista in Medicina Riabilitativa, ed Enrico Bernini Carri, Medico infettivologo e Presidente Associazione Medis Modena.

Solo una parte di coloro che si sono ammalati di COVID-19 svilupperanno long COVID nelle settimane che seguono la negativizzazione. Tuttavia, non sono ancora del tutto chiari i meccanismi che determinano long COVID e sembrano coinvolti diversi elementi: un danno diretto causato dal virus SARS-CoV-2 o dalla malattia COVID-19, per esempio nel sistema nervoso; una risposta anomala da parte del sistema immunitario che causa una sorta di “autoimmunità” a danno di organi e tessuti del corpo. Tra i fattori di rischio sembrano esserci l’età avanzata, il sesso femminile, l’ospedalizzazione per COVID-19, l’obesità e il diabete di tipo 2 e sembra giochi anche un ruolo lo stato di salute generale al momento dell’infezione.

Questa condizione rende necessario un approccio multidisciplinare che coinvolge gli aspetti legati alla nutrizione, l’ambito riabilitativo e quello psicologico, con l’obiettivo di rieducare progressivamente il paziente a riprendere il suo abituale stile di vita. Per favorire il recupero è importante predisporre un piano di riabilitazione respiratoria e motoria che comprenda una valutazione delle cause principali della limitazione allo sforzo del paziente (se di origine respiratoria, cardiologica o muscolare) e che è finalizzato al progressivo ri-allenamento allo sforzo.

Il Corso è accreditato per Medico chirurgo (tutte le discipline) e Odontoiatra, Infermiere, Farmacista, Psicologo, Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Fisioterapista.

G.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

edilizia acrobatica
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
fabrizio siravo assicurazioni
Bar il Centrale Venafro
error: