Autonomia differenziata, Mauro Natale (Confindustria) “Pesa come un macigno sulle Regioni del Sud”

Mauro Natale Confindustria Molise
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO – Autonomia differenziata, il decreto legge Calderoli approvato dal Consiglio dei Ministri “Pesa come un macigno sulle Regioni del Sud”.

E’ quanto afferma il vicepresidente di Confindustria Molise e Vicepresidente del Comitato nazionale piccola industria di Confindustria nazionale Mauro Natale che aggiunge

“E’ sotto gli occhi di tutti che al Nord si vive meglio rispetto al Sud, perché la sanità funziona meglio, stessa cosa per la scuola e per i trasporti. – osserva Mauro Natale – Lo dicono i tanti rapporti sull’economia e lo stato di salute del Paese. Non si può, perciò, pensare all’autonomia differenziata se non si definiscono prima i Lep (livelli essenziali delle prestazioni), ossia quel minimo di prestazioni e servizi che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Lo ha ben detto il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, definendo “intellettualmente non onesto” pensare all’autonomia senza prima definire i Lep e finanziarli, ma non con il principio della spesa storica di un determinato territorio.

Ci sono materie sulle quali la centralità dello Stato non può essere derogata, sanità e scuola in primis. Ma le nostre preoccupazioni – aggiunge Natale – riguardano quegli ambiti che impattano fortemente sulla politica industriale come l’energia, l’ambiente, le grandi infrastrutture di trasporto, il commercio con l’estero, ossia materie che non possono essere gestite a livello locale perché ne deriverebbe una confusione normativa che le imprese non sarebbero in grado gestire.

Non possiamo più accettare un Paese a due velocità, con un Nord che corre e un Sud che arranca.

La riforma del titolo V della Costituzione, che dal 2001 ha demandato alle regioni competenze su materie fondamentali come scuola, sanità, infrastrutture e ambiente, ha fatto proliferare negli anni pubbliche amministrazioni inefficienti a supporto di governi regionali che hanno generato debiti drammatici nella sanità (la cui spesa vale l’80% del bilancio regionale). Da qui l’enormità di problemi che ne sono derivati, sempre più grandi e irrisolvibili, che rendono difficile vivere e fare impresa nel Mezzogiorno molto più che nel resto d’Italia.

Oggi, grazie al Pnnr, – conclude Natale –  abbiamo l’occasione per crescere e superare i divari enormi che spezzano l’Italia. Ci aspettavamo che questo Governo si impegnasse sulle riforme che l’Europa ci ha chiesto di fare, non certo sul ddl Calderoli approvato in fretta e furia.

Abbiamo bisogno di riforme che servono a riequilibrare il Paese e a restituire a tutti i cittadini italiani gli stessi diritti e le stesse opportunità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittergoogle_plusmail

Pubblicità »

maison Du Cafè Venafro Natale
Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni

OPERAZIONE VERITÀ »

FASCICOLO ELETTRONICO SANITARIO »

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni
maison Du Cafè Venafro Natale

OPERAZIONE VERITÀ »

FASCICOLO ELETTRONICO SANITARIO »

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: