VENAFRO – Rigettata opposizione della minoranza, confermato l’ampliamento del Consorzio di Bonifica

consorzio di bonifica venafro
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud

VENAFRO – La votazione, dopo un’accesa discussione, ha portato al rigetto dell’opposizione con otto voti favorevoli e cinque contrari.

Nell’assise odierna, il Consiglio direttivo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro ha rigettato l’opposizione dei consiglieri di minoranza al protocollo di intesa relativo all’ampliamento del bacino irriguo.

Il protocollo era stato presentato lo scorso 4 giugno nella sala convegni del Neuromed di Pozzilli.

L’ampliamento si basa su una collaborazione interregionale che consentirà anche agli agricoltori della provincia di Caserta di usufruire della rete idriica. Il coinvolgimento di comuni e imprenditori campani e molisani dovrebbe consentire anche di avvalersi dei fondi del Pnrr utili ad altri importanti ampliamenti infrastrutturali.

Il progetto, però, potrebbe avere importanti ricadute ambientali che hanno sollevato critiche e opposizioni, in particolar modo riguardo la cementificazione e la costruzione di un ponte sul Volturno, con le conseguenze ambientali che ne deriverebbero. Criticità che hanno portato anche alla presentazione di un’interrogazione parlamentare a risposta scritta.

La discussione dell’atto di opposizione al protocollo, tenutasi oggi presso la camera del Consiglio Direttivo del Consorzio, ha riscosso un notevole interesse da parte della cittadinanza, con tante gente presente a testimonianza di quanto sia sentita questa problematica.

Nello specifico, la minoranza ha espresso perplessità relative al fatto che gli oneri sarebbero a carico dei consorziati. Un rilievo che il presidente Raffaele Cotugno e il direttore Massimiliano Capezzuto hanno confutato sostenendo che in realtà nessun passo è stato compiuto riguardo i finanziamenti necessari alla realizzazione del progetto.

Ad animare la discussione è stata soprattutto la costruzione del ponte sul Volturno, utile per collegare il nucleo industriale di Pozzilli e i Comuni campani, che potrebbe compromettere ulteriormente l’equilibrio ambientale del territorio. A tal proposito il Consiglio Direttivo ha confermato che il protocollo prevede già una valutazione di impatto ambientale che avverrà in sede di Conferenza dei Servizi.

Il confronto, serrato e a tratti duro, ha portato ad una votazione che ha confermato l’ampliamento previsto, con otto voti favorevoli e cinque contrari. Il protocollo d’intesa va quindi avanti, nonostante le tante critiche e gli appunti mossi dalle associazioni ambientaliste e dai politici locali, tra cui l’ex presidente del consorzio e attuale consigliere regionale Vittorio Nola che ha presentato il mese scorso un’interrogazione in Consiglio regionale.

M.A.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: