
VENAFRO – Mancano ormai poche ore alla nuova edizione de “La notte dei fuochi”, prevista per la sera di Sabato 18 Marzo. I vari quartieri del centro storico venafrano si preparano per quella che si rivelerà una serata di svago, allegria, e tanto “calore”.
La “Notte dei fuochi” è una ricorrenza molto sentita nel venafrano: verranno accesi diversi falò in svariate zone della città, e più precisamente nel centro storico, organizzati e gestiti dai vari gruppi di cittadini. Non mancheranno, dunque, musica di vario genere, dalle canzoni popolari a quelle commerciali, fino a giungere a quelle da discoteca. Inoltre, saranno presenti numerose degustazioni di prodotti locali, piatti tipici venafrani e molisani, il tutto accompagnato dal calore dei vari falò che resteranno accesi tutta la notte.
L’evento non si limiterà soltanto all’accensione dei falò, ma ci saranno numerose iniziative lungo tutto l’arco di sabato 18 marzo e di domenica 19. Tra le numerose iniziative si riporta la partita, in Piazza Mercato, con gli scacchi giganti, oppure la passeggiata guidata nel centro storico nel primo pomeriggio, oltre a numerose mostre fotografiche e artistiche.
L’evento dei fuochi rappresenta, dunque, una grande opportunità di svago e di divertimento per tutti, dagli adulti ai più piccini, grazie all’impegno e alla passione dei cittadini venafrani. Non ci resta che aspettare poche ore, prima di vivere tutti insieme una splendida serata all’insegna del canto, del ballo e dello stare in compagnia.
Sabato 18 marzo
- ore 12.00 visita guidata al Museo archeologico Santa Chiara
- ore 15.30 passeggiata guidata nel centro storico, raduno in piazza Mercato
- ore 16.30 aperisciusc’, cooking show in piazza Mercato
- ore 17.00 presentazione libro “Feronia” di Angelo Bucci, palazzina Lliberty
- ore 17.30 scacchi giganti in piazza, partita in piazza Mercato
- ore 18.00 accensione falo’ di Ceppagna, piazzetta I febbraio
- ore 19.00 degustazione di birra artigianale e biscotti di Venafro, via Cristo
- ore 19.30 proiezione fotografica di Carlo Terenzi, palazzo Siravo in via Cavour
- ore 19.30 proiezione fotografica di Felice Podda, via Cristo
- ore 19.30 mostra di pittura di Marianna Capasso Barbato, Matteo Melzani e Giulia Savelli e mostra Pico mosaici, palazzo Nola in via Cristo
- ore 19.30 mostra di pittura di Adriano Cimino e Katia Grande in piazza Merola
- ore 19.30 mostra di pittura di Laura Di Cicco e Giuseppina Matticoli, circolo Leopoldo Pilla
- ore 19.30 inizio degustazioni guidate di vini naturali, biscotti, olio evo di Venafro e mostra di pittura di Alessio Dolcigno, palazzo Del Vecchio in via Plebiscito
- ore 20.00 accensione falo’
Domenica 19 marzo
- dalle ore 10.00 alle 12.00 visite guidate al Museo nazionale di Castello Pandone, al Museo della memoria storica Winterline e alla cella di Padre Pio nel convento di San Nicandro
- ore 11.30 cerimonia di assegnazione onorificenze “Cittadini per le tradizioni”, sala consiliare del Municipio
- ore 18.00 Santa Messa e Triduo in onore di San Giuseppe, Basilica di San Nicandro
© RIPRODUZIONE RISERVATA