
CAMPOBASSO – Ammontano a 10 milioni di euro le somme destinate all’acquisto di mezzi ad elevata sostenibilità ecologica e ad alimentazione alternativa, incentivi stabiliti dal D.M. 18 novembre 2021 n. 461, nel quadro di un processo di rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto.
Possono proporre domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dall’aggregazione di dette imprese, costituite a norma del libro V, titolo VI, capo I, o del libro V, titolo X, capo II, sezioni II e II-bis del codice civile, iscritte al Registro elettronico nazionale istituito dal regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 ovvero, relativamente alle imprese che esercitano con veicoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate, iscritte all’albo nazionale delle imprese che esercitano l’attività di autotrasporto. I beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o in noleggio e devono rimanere nella piena disponibilità del beneficiario entro il triennio decorrente dalla data di erogazione del contributo, pena la revoca dello stesso. Le richieste potranno essere presentate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ram.investimentielevatasosteni
CREATIVE LIVING LAB 5°EDIZIONE – Il Ministero della Cultura lancia la nuova edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata per sostenere progetti di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
Creative Living Lab è rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori marginali, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit. L’Avviso si articola in due specifiche azioni: l’Azione 1 per il Sostegno, alla quale sono destinati 800.000 euro, mira al finanziamento di progetti in luoghi rigenerati, cioè oggetto di precedenti interventi di rigenerazione urbana; l’Azione 2 per la Promozione, alla quale sono destinati 476.235,00 euro, è volta alla promozione di progetti in luoghi da rigenerare, cioè volti a trasformare le aree urbane residuali e gli spazi in disuso, in luoghi accessibili e fruibili, di scambio e apprendimento.
Per entrambe le Azioni la presentazione della proposta dovrà essere compilata utilizzando il Portale Bandi della DGCC [2] a partire dal 16 aprile 2023 e fino al 16 maggio 2023.
PIANO PER L’ARTE CONTEMPORANEA – L’Avviso pubblico è finalizzato alla selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.
Potranno partecipare tutti i musei e i luoghi della cultura pubblici italiani, compresi quelli dotati di autonomia organizzativa e di bilancio, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione e azienda speciale, purché dotati di una collezione pubblica a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate, così come i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica. I proponenti dovranno dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee. Il PAC 2022-2023 si sviluppa attraverso tre specifici ambiti di intervento: acquisizione di opere realizzate negli ultimi 70 anni, produzione di nuove opere e valorizzazione di donazioni.
Le proposte del PAC 2022-2023 dovranno essere trasmesse esclusivamente attraverso il Portale Bandi della DGCC [4] a partire dal 5 aprile e fino alle ore 15:00 del 10 maggio 2023.
CONTRIBUTI PER BIBLIOTECHE NON STATALI – Gli interventi sono destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico, sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.
Per essere ammesse al contributo, le biblioteche devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
* appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di cui all’art. 10 comma 1 del Codice dei beni culturali;
* avere un direttore responsabile;
* essere dotate di un regolamento interno;
* effettuare un’apertura al pubblico per almeno dodici ore settimanali;
* operare in SBN oppure chiedere il contributo finalizzato all’inserimento in SBN.
Le biblioteche possono chiedere contributi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per progetti di recupero e incremento del patrimonio bibliografico, catalogazione, digitalizzazione, acquisto di scaffalature, adeguamento impianto elettrico, antincendio, antifurto, acquisto software in grado di colloquiare con l’indice SBN, attività per l’accesso a SBN.
La domanda, previa registrazione all’apposito applicativo [6], può essere inviata tramite la piattaforma [7] dalle ore 12:00 del 15 marzo 2023 alle ore 12:00 del 28 aprile 2023.
FONDO PER BAMBINI AFFETTI DA MALATTIA ONCOLOGICA – È stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 11 del 6 marzo 2023 e l’allegato Avviso 1/2023, che stabilisce termini e modalità di presentazione delle domande di finanziamento concernenti lo svolgimento di attività di assistenza per bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.
Possono accedere alle risorse del fondo tutti i soggetti costituiti in forma di associazione che svolgono, in conformità alle proprie finalità statutarie, attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria, in tutte le forme, a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie. I progetti finanziabili, che non possono avere una durata inferiore a 12 mesi e superiore a 18 mesi, devono prevedere lo svolgimento di una o più delle azioni indicate nell’Avviso tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo: attività strutturate di sostegno psicologico sia ai bambini che ai loro familiari, accoglienza integrata temporanea per i periodi di cura, accompagnamento verso e dai luoghi di cura, attività di ludoterapia e clownterapia presso i reparti ospedalieri onco-ematologici pediatrici, riabilitazione psicomotoria dei bambini.
La documentazione, redatta secondo le indicazioni contenute nell’Avviso, dovrà pervenire tramite PEC all’indirizzo dgterzosettore.div3@pec.lavoro
AGRICOLTURA BIOLOGICA – Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.
Possono presentare domanda di accesso ai contributi per i progetti a carattere nazionale le Associazioni biologiche, così come definite dal Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 14 ottobre 2022, n. 522163, quali Soggetti proponenti. I Soggetti beneficiari del progetto sono, invece, le PMI biologiche e quelle in conversione. Le PMI possono essere:
* imprese che operano nella produzione agricola primaria;
* imprese che operano nella trasformazione di prodotti agricoli;
* imprese che operano nella commercializzazione di prodotti agricoli.
Le risorse disponibili per il finanziamento dei Progetti ritenuti ammissibili ammontano a quattro milioni di euro. Il Progetto presentato deve avere un importo complessivo non inferiore ad euro 100.000 e non superiore ad euro 500.000.
Le domande, corredate dalla documentazione richiesta, devono essere inviate esclusivamente tramite PEC mezzo posta elettronica all’indirizzo saq1@pec.politicheagricole.gov
© RIPRODUZIONE RISERVATA