VENAFRO – Miglioramento della qualità della vita, della sicurezza sociale e della vivibilità: il programma della lista “Cambiamenti per Venafro”

Anna Ferreri, Cambiamenti per Venafro
La Molisana Natale plastica
mama caffè bar venafro
Smaltimenti Sud

VENAFRO – Con l’approssimarsi delle elezioni, la lente di ingrandimento viene puntata anche sui programmi elettorali.

Un programma improntato su princìpi ispiratori quali l’ascolto, la partecipazione, il coinvolgimento, la condivisione, il confronto, la legittimità, la legalità, il lavoro, la libertà, la lungimiranza e il futuro. Dunque, la lista “Cambiamenti per Venafro” ha presentato anche il programma elettorale che il gruppo del candidato sindaco Anna Ferreri intende proporre ai cittadini:

“1. CHI SIAMO E COSA PROPONIAMO
La lista civica “Cambiamenti per Venafro” è una realtà poliedrica, originale e alternativa, dove, dalla trasversalità all’inclusione, insieme siamo giunti all’unità di intenti per perseguire, unicamente, il bene della nostra comunità.
Abbiamo fatto sintesi e ci presentiamo ai nostri concittadini, nell’attuale panorama amministrativo comunale, come esperienza inedita ed unica indicando proposte concrete e realizzabili, nel pieno rispetto dei principi di legittimità e legalità.
Nostro obiettivo non è “essere contro” qualcuno o qualcosa, bensì essere pragmatici e propositivi per attuare, costruire e praticare una politica che sia al servizio dei bisogni dei cittadini e in un continuo dialogo con essi.
Il nostro programma elettorale è improntato su princìpi ispiratori quali l’ascolto, la partecipazione, il coinvolgimento, la condivisione, il confronto, la legittimità, la legalità, il lavoro, la libertà, la lungimiranza e il futuro. Un programma ambizioso ma fattibile, che prevede un serio impegno che abbia come risultato finale il miglioramento della qualità della vita, della sicurezza sociale e della vivibilità e attrattività del nostro paese.
Un impegno che sia espressione della volontà popolare e si sottoponga al suo giudizio ed al suo controllo in modo sistematico e periodico.
Pienamente coscienti che il compito che ci assumeremo, se saremo eletti, è impregnato di difficoltà di varia natura, chiediamo il sostegno e la fiducia dei cittadini, affinché possiamo attuare un programma di grande rinnovamento, soprattutto nel modo di fare politica, per essere una classe dirigente e amministrativa che fa solo gli interessi dei cittadini e dell’intera comunità.
Il candidato sindaco e i candidati consiglieri della lista “Cambiamenti per Venafro” non sono politici di professione, ma hanno la passione delle persone schiette e genuine. Sono cittadini che hanno tutta la volontà di dimostrare le loro capacità e la loro intraprendenza e che, spinti dall’unico interesse di far rialzare Venafro, accettano la sfida di un cambiamento che ponga fine all’immobilismo del paese, dovuto principalmente alla inadeguata e inefficace azione politica delle precedenti amministrazioni.
Noi vogliamo una Venafro rinnovata sia nell’aspetto che nelle opportunità, in cui si realizzi ed attui costantemente la meritocrazia produttiva, una Venafro che offra lavoro ai nostri figli: noi vogliamo una Venafro ripopolata e orgogliosa di quella propria identità e laboriosità che l’hanno sempre caratterizzata!

2. IL RAPPORTO E LA COMUNICAZIONE CON I CITTADINI
La nostra amministrazione si contraddistinguerà per essere permanentemente all’ascolto dei cittadini. È necessario rinsaldare il rapporto tra la pubblica amministrazione e i cittadini con l’obiettivo di massimizzare il loro grado di soddisfazione, nonché di cercare tutte le soluzioni possibili per soddisfare le varie esigenze, da loro direttamente espresse attraverso l’apertura delle porte comunali a tutti.
Il sindaco, gli assessori e i consiglieri della nostra maggioranza saranno a disposizione dei cittadini per accogliere suggerimenti e rilievi al fine di migliorare la qualità dei servizi e risolvere i problemi che dovessero essere segnalati.
Di conseguenza i cittadini devono confidare su comportamenti imparziali da parte della pubblica amministrazione, improntati anche alla collaborazione e al buonsenso, dando assoluta priorità al contrasto di pratiche e procedure scorrette. Solo così potranno esprimersi e attuare i principi di legalità e di sicurezza.
In questa prospettiva, è necessario tornare a un utilizzo rigoroso delle risorse pubbliche, indirizzandole al sostegno di opere produttive ed efficienti, senza sprechi e illogici interventi a pioggia, tutelando la concorrenza e le pari opportunità.
Noi ci impegniamo a rendere conto periodicamente dell’attività svolta per consentire ai cittadini di comprendere quali siano state le attività e le iniziative intraprese, nonché i progetti e i programmi in continua elaborazione.
Obiettivo molto importante per noi è quello di seguire in modo equilibrato due binari paralleli, che sono da una parte la gestione sistematica dell’”ordinario” e dall’altra la programmazione e attuazione di ciò che è “straordinario” e che rientra in una programmazione a breve, medio e lungo termine. Tutto ciò ci permetterà di avere una visione più ampia e aperta sulle nuove opportunità e sul futuro.
Sarà quindi nostra priorità mantenere viva la comunicazione e quindi la collaborazione con la comunità dei cittadini. Per tale ragione ci impegniamo, oltre che a organizzare incontri e dibattiti in presenza, a utilizzare ogni forma di partecipazione attraverso le nuove tecnologie, al fine di ampliare la partecipazione a tutti i cittadini venafrani che per varie ragioni non sono presenti in città.

3. GLI OBIETTIVI
“Cambiamenti per Venafro” si prefigge di approcciarsi in maniera concreta, propositiva e risolutiva alle varie problematiche inerenti la città e che possiamo così riassumere:

  • l’ambiente e l’inquinamento attirano tutta la nostra attenzione, considerati anche i rilevamenti poco rassicuranti effettuati dagli organi preposti sulla qualità dell’aria e del suolo. Il nostro intento è quello di accrescere il controllo del territorio, anche attraverso l’installazione di nuove centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria, in collaborazione con l’ARPA Molise;
  • il riassetto urbanistico è un altro tema di fondamentale importanza e l’idea che noi abbiamo è che vada adottato finalmente il Piano regolatore generale, uno strumento indispensabile per raggiungere due obiettivi: da un lato l’espansione della città secondo modelli di sviluppo sostenibile, dall’altro il miglioramento delle infrastrutture esistenti e la salvaguardia delle evidenze territoriali e ambientali;
  • dal punto di vista dei lavori pubblici sono tanti gli interventi da programmare. Uno di questi è la creazione e la riqualificazione delle aree parcheggi. Non secondario è il decoro urbano, tanto nel contesto delle zone più centrali della città, quanto in quelle periferiche, come il lungorava e le frazioni;
  • una particolare attenzione merita il centro storico, per il quale intendiamo favorire interventi mirati di sostegno e rilancio anche dal punto di vista delle attività commerciali e di servizio alla persona, incentivandole entrambe per rendere conveniente e attrattivo insediarsi nel tessuto abitativo della città antica;
  • altro obiettivo in agenda è la riqualificazione degli edifici scolastici e il loro adeguamento alle norme antisismiche e antinfortunistiche. Inoltre, intendiamo promuovere uno studio di fattibilità per la realizzazione di un polo scolastico;
  • con la nostra amministrazione intendiamo cominciare un cammino per rendere Venafro sempre più verde. La riduzione dell’inquinamento e un paesaggio a misura d’uomo si ottengono anche con l’implementazione di parchi e aree verdi, postando a questo scopo fondi per la manutenzione delle zone verdi già esistenti. L’idea è di sfruttare al meglio le risorse naturali disponibili, anche attraverso la valorizzazione di coltivazioni autoctone, per renderle sempre più fruibili e praticabili dai cittadini;
  • un tema particolarmente sensibile è lo spostamento del mercato comunale, che vogliamo promuovere per agevolarne la frequentazione e migliorarne l’accessibilità. Anche su questo siamo favorevoli ad avviare un confronto pubblico per raccogliere idee e proposte.
    Intendiamo favorire la possibilità di ampliare l’offerta di prodotti naturali e tipici del territorio, creando una sinergia tra le attività produttive, agricole e di allevamento, con lo scopo di assicurare la disponibilità di prodotti biologici a chilometro zero, favorendo così il risparmio delle famiglie. Sarà avviato inoltre uno studio di fattibilità per la realizzazione di un mercato coperto a uso prevalente dei produttori locali;
  • intendiamo favorire un dialogo con i cittadini che praticano lo sport e con le associazioni sportive presenti sul territorio, per valutare i bisogni inerenti la realizzazione di nuovi impianti, senza trascurare l’adeguamento di quelli esistenti;
  • la riqualificazione dell’area cimiteriale sarà un altro tema in agenda, a partire dalla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’intera area, con la messa a disposizione di tutto quanto necessario per agevolare le visite e la cura dei loculi da parte dei familiari dei defunti;
  • sarà rivalutata nel suo complesso la problematica inerente al traffico in città, attraverso l’adozione di soluzioni che comportino lo snellimento del flusso veicolare e la messa in sicurezza della circolazione ciclo-pedonale, come sarà evidenziato più avanti;
  • un punto centrale del nostro programma è la tutela della salute. Al riguardo, intendiamo promuovere un confronto aperto con i cittadini e le associazioni per creare un’azione di impulso e di sinergia, affinché venga garantito il diritto alla salute sia ai cittadini residenti che a quelli in transito. Per essere più precisi: pur in assenza di competenze dirette in capo al Comune in materia di sanità, intendiamo promuovere e sollecitare la Regione Molise a un Accordo di Confine per il quale la Regione Campania ha già dato l’assenso, con un’azione coordinata che vedrebbe il rafforzamento del “118” e la riapertura del servizio di urgenza ed
    emergenza dell’ospedale SS. Rosario;
  • di non secondaria importanza sono l’assistenza sanitaria territoriale e l’attuazione del registro tumori. Vogliamo realizzare un sistema di servizi sociali attraverso lo sviluppo di una rete assistenziale per anziani e fragili, in collaborazione con le associazioni territoriali e il sistema sanitario locale, individuando il cittadino come protagonista e soggetto attivo in un quadro di solidarietà, partecipazione e senso civico. Intendiamo promuovere inoltre progetti per le persone con disabilità, idonei a favorire anche la loro vita indipendente;
  • altro scopo irrinunciabile è la promozione, l’accoglienza e l’inserimento sociale, civico, culturale e lavorativo di tutti i cittadini che si trovino in situazioni di disagio materiale, morale e fisico, di svantaggio o di marginalità. In questo senso intendiamo collaborare con il terzo settore, le parti sociali, le parrocchie e la Caritas al fine di contrastare l’esclusione sociale e la povertà, costruendo una rete sociale attiva e inclusiva;
  • nello stesso ambito di intervento rientra la promozione di un protocollo d’intesa tra Comune, Regione, ASREM e Università del Molise per l’adeguamento e l’utilizzo dell’immobile del vecchio ospedale;
  • riteniamo utile la rivisitazione del piano commerciale della città e l’individuazione di incentivi per le attività commerciali, anche attraverso sgravi fiscali. Lo scopo è di stabilire un giusto equilibrio tra grande distribuzione e commercio di prossimità, per evitare la chiusura delle piccole attività commerciali e, anzi, per favorirne l’apertura di nuove;
  • strettamente legata alla nostra idea di sviluppo è la creazione di un percorso turistico con lo scopo di valorizzare e far conoscere il patrimonio storico, architettonico e artistico della città, nonché i prodotti enogastronomici locali;
  • sarà avviata la sottoscrizione di protocolli con le associazioni operanti sul territorio per promuovere la cultura e le tradizioni locali;
  • per rendere Venafro più attrattiva e accogliente è indispensabile la realizzazione di una “Piazza” dove far convergere le attività ricreative e culturali, oltre alla realizzazione di uno spazio ludico-ricreativo per i giovani e di alcune aree ludiche e ricreative “di prossimità” per i bambini.

4. SICUREZZA
Un capitolo a parte del nostro programma riguarda la sicurezza. Sappiamo quanto è importante per un territorio di confine come il nostro garantire il benessere e la tranquillità della collettività.
Abbiamo intenzione di istituire la figura di un delegato dell’amministrazione che assicuri un coordinamento continuo tra cittadini e forze dell’ordine. Questo strumento innovativo dovrebbe essere in grado di monitorare fenomeni delittuosi come i furti, puntando sulla comunicazione e una presenza capillare. Un interlocutore che garantirà la sua presenza sul territorio con il ruolo di coordinare e informare, agevolando il compito delle forze dell’ordine.
Un elemento indispensabile, e non solo per la sicurezza, è il potenziamento della Polizia Locale che, per i vari compiti che le sono assegnati, presenta un organico sottodimensionato. Per assicurare una maggiore presenza del personale in divisa sul territorio è indispensabile l’ampliamento della pianta organica, attraverso nuove assunzioni. Limitatamente alla sicurezza e alla gestione del traffico veicolare, la Polizia locale va dotata di strumenti tecnologici e operativi adeguati, rafforzando l’impianto comunale di videosorveglianza con l’installazione di telecamere nei punti critici.
Restando in tema, vanno sostenuti interventi finalizzati alla sicurezza stradale, proponendo itinerari pedonali sicuri, l’illuminazione delle aree periferiche ancora scoperte, campagne di sensibilizzazione sul rispetto delle norme di comportamento su strada, senza escludere uno studio di fattibilità sulla circolazione ciclo-pedonale alla cui realizzazione intendiamo coinvolgere i cittadini, gli operatori economici e le associazioni, per cercare soluzioni il più possibile condivise.
Varie altre iniziative saranno all’attenzione dell’amministrazione, come un progetto di educazione alla legalità nelle scuole, azioni di informazione rivolto soprattutto agli anziani, finalizzate alla conoscenza e al contrasto del fenomeno delle truffe e, non ultima, l’informazione gestita da personale qualificato nei confronti delle donne, con incontri sullo stalking e la violenza domestica.

5. PER CONCLUDERE
Ovviamente la nostra lista di obiettivi non è esaustiva e non va considerata in ordine di priorità.
Siamo consapevoli che alcuni di essi sono di più rapida attuazione, richiedendo pochi investimenti, mentre altri vanno considerati di legislatura, in quanto dipendono dalla disponibilità di adeguate risorse finanziarie. A tale scopo, la nuova amministrazione intende creare un tavolo permanente di dialogo con gli interlocutori regionali e nazionali, per individuare tutti i possibili canali di finanziamento: regionali, nazionali ed europei, anche attraverso le opportunità aperte dall’attuazione del Next generation EU e del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Siamo convinti che questo programma rientri pienamente nelle possibilità di attuazione della nuova amministrazione comunale, ma per dare un impulso concreto a una rinascita oseremmo dire anche “spirituale” della nostra città, vogliamo fare appello a tutti i cittadini e in particolare ai giovani, soprattutto a quei giovani che oggi si considerano isolati e trascurati, giovani che siano allo stesso tempo propositori e destinatari delle nostre politiche di sviluppo, a farsi coinvolgere attivamente.
Vogliamo che tutti i nostri giovani si sentano finalmente a casa loro, una risorsa, legati al territorio e non costretti a una fuga quasi obbligata dalla loro città”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
error: