
CAMPOBASSO – Si è tenuto questa mattina, presso la sala della Costituzione delle Provincia, il convegno per discutere del progetto Aviosuperficie del Molise.
Nella Sala della Costituzione sono stati illustrati dettagli e dimostrazioni video, con l’intervento di esperti e amministratori. Un’opera che per il Molise rappresenterebbe un punto di svolta importante sotto molteplici profili, soprattutto per lo sviluppo economico dell’intera regione. Sono intervenuti all’incontro il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Molise, Vincenzo Cimino, il comandante Emilio Carosella che è il titolare e il proponente del progetto su cui lavora da tempo. Il costo dell’opera si aggira intorno ai 61 milioni di euro. 950mila euro, invece, il costo annuale di gestione.
Presenti anche Sara Sampellegrini e Mauro Costa della “Msm Architetti Associati Milano”, l’ingegnere Sergio Brambilla della “BsGreen srl Milano”; l’europarlamentare Aldo Patriciello che ha illustrerato le possibilità derivanti dal Pnr; Romolo D’Orazio, presidente della Confartigianato Molise; Nicolino Moffa presidente Confapi; l’imprenditore Stefano Quirici; l’imprenditore Massimo Isidori “Orion Fly”; l’ingegnere Luca Rampa “Irs Italian Remote Sensingì” e il sindaco di San Giuliano Del Sannio Rosario De Matteis, A chiudere gli interventi è stato il neo presidente della Regione Molise, Francesco Roberti.
“Ho già avuto modo di interloquire – ha affermato il comandante Emilio Carosella – con il presidente Roberti che conosco da qualche anno. Ho incontrato Roberti anche Termoli in qualità di sindaco e credo che lui abbia una visione panoramica del Molise molto completa. Mi auguro solo che venga compreso che non abbiamo più tempo. I molisani – ha continuato il comandante – vogliono qualcosa che abbia senso: un’autostrada, una strada a quattro corsie, una rete ferroviaria efficiente, ma soprattutto l’aviosuperfice. L’infrastruttura prevede inizialemente un 30/35 persone e del giro di un anno e mezzo potremmo raggiungere 80/100 persone che vanno a reddito. Noi abbiamo anche molti servizi sull’aviosuperfice che vanno a favore dei giovani: come imparare a regolare il traffico aereo e come diventare piloti. Per i giovani molisani si aprirebbero nuove opportunità lavorative. La forza del Molise non è la politica – ha concluso Carosella – , ma sono i giovani che devono sveglairsi per cui diamoci tutti da fare per voltare pagina tutti insieme.
“Il progetto dell’aviosiperfice è una iniziativa lodevole a cui il Comune di San Giuliano del Sannio – ha detto il sindaco Rosario De Matteis – ha dato la sua disponibilità. Un progetto che darebbe un impulso positivo al territorio, al paese, alle zone periferiche dell’area, ma anche un risvolto positivo alla regione. Ci sarebbe un ritorno economico a livello turistico, sanitario e di Protezione Civile. E’ una grossa iniziativa – continuato il primo cittadino – che speriamo possa realizzarsi, premesso che il Consiglio regionale da due anni deve ancora approvare il piano dei trasporti che include il sito di San Giuliano del Sannio come area disponibile per l’aviosuperfice. E’ importante – ha concluso De Mattesis – che il Molise abbia un’aviosuperfice come tutte le altre regioni italiane”.
C.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA