
MACCHIA D’ISERNIA – La XXIII edizione della storica rassegna di musica e cultura blues nata nel 1996, sarà di scena, nei giorni 21 e 22 luglio prossimi, nel borgo medievale alle porte del capoluogo pentro.
Considerato dagli appassionati del genere e dagli esperti del settore come uno dei più importanti festival dedicato alle dodici battute di tutta Italia, il Macchia Blues, organizzato e promosso dall’associazione culturale “La Fenice” di Macchia d’Isernia, presenta, anche quest’anno, un cartellone notevole, concepito muovendosi in equilibrio tra nuove tendenze e tradizione, sperimentazione, valorizzazione di giovani talenti e promozione delle realtà musicali molisane. Sugar Blue e Luke Winslow King, provenienti dagli USA, saranno gli ospiti di punta dell’edizione 2023, presenze che andranno ad ampliare la lista, di per sé già cospicua, di artisti di fama internazionale giunti in Molise grazie al Macchia Blues; nomi importanti come Johnny Winter, Rory Block, Carey Bell, Sandra Hall, Deitra Farr, Roberto Ciotti e Fabio Treves, solo per citarne alcuni.
Artisti internazionali che si affiancano ad artisti nazionali e locali, Claudio Gregorio, in arte Greg suonerà con la sua band romana Greg & the rockin’ revenge. Il programma, curato nei minimi particolari, in questa edizione prevede una piacevole conferma, la collaborazione con una radio locale DisisRadio, radio ufficiale del Macchia Blues www.disisradio.com.
“Porta il tuo strumento e suona liberamente per le vie del paese”. Questo il motto a cui si è sempre ispirato il Macchia Blues, dare spazio e libero sfogo a chi vuole esprimersi con la musica. Non resta altro che venire a Macchia d’Isernia, in Piazza Elena ai piedi del Palazzo Baronale per godersi i concerti, con dell’ottima musica e anche del buon cibo.
CALENDARIO EVENTI 2023
- MACCHIA D’ISERNIA – 21 luglio 2023
Ore 21.00 – The Grooemates
Ore 22.30 – Sugar Blue
Ore 24.00 – Ganja Blues (bar centrale)
- MACCHIA D’ISERNIA – 22 luglio 2023
Ore 19.00 – Aperitivo in bues (Bar La Villa)
Ore 21.00 – Luca Tozzi and Blue Vision
Ore 22.30 – Luke Winslow King
Ore 24.00 – Greg and the Rockin’ Revenge
ARTISTI PRINCIPALI XXII EDIZIONE MACCHIA BLUES FESTIVAL
- SUGAR BLUE
Sugar Blue (nome d’arte del newyorchese James Joshua “Jimmie” Whiting) è un armonicista che ha decisamente rivoluzionato l’armonica come strumento nella Blues music e aperto i limiti supposti dello strumento stesso. Probabilmente il riconoscimento dal grande pubblico è per il riff del singolo dei Rolling Stones intitolato “Miss You“, ma considerarlo solo per questo sarebbe limitativo e irrispettoso per l’importanza di questo armonicista.
Amato dai musicisti, soprattutto dall’approccio moderno, quanto – purtroppo – spesso snobbato dai puristi del Blues, Sugar Blue rappresenta una delle pietre miliari dell’armonica perché ha saputo elaborarne lo stile, inserendo influenze jazz e una tecnica raffinata, partendo dal Blues ed espandendosi al Rock e ad un sound moderno, volutamente diverso dalla tradizione, per poter supportare uno stile tanto musicale quanto elaborato.
Nel corso della sua carriera, Sugar Blue suona con Johnny Shines, Roosevelt Sykes, Louisiana Red. Secondo Ronnie Wood, Blue fu trovato da Mick Jagger mentre faceva busking sulle vie di Parigi e venne ingaggiato per suonare su diverse tracce degli Stones: “Some Girls“, “Send It to Me” e “Miss You“. La sua voglia di rimanere nel Blues e imparare direttamente di maestri lo fa rifiutare di unirsi agli Stones, dopo queste registrazioni.
- LUKE WINSLOW-KING
Finito quasi per caso nel cuore della Louisiana, Luke Winslow-King ha deciso di tradurre l’aria di New Orleans in un cantautorato orgogliosamente vintage, immerso nelle radici del jazz, del blues e dello swing. Nella sua musica si uniscono la formazione classica e la lezione dei performer incontrati agli angoli delle strade della “Big Easy”. Colorando di sfumature nostalgiche i paesaggi senza tempo del Sud
Chitarrista, cantante, compositore e autore, Luke Winslow King è conosciuto per il suo stile raffinato nel suonare la chitarra slide ed il suo interesse per il pre-war Blues ed il Jazz tradizionale. La sua musica consiste in un mix eclettico di Delta-Folk, composizioni classiche, Ragtime e Rock and Roll; in cui canzoni originali si alternano a classici del passato.
Nel gruppo che accompagnerà Luke ci saranno i fratelli Luti, Roberto e Simone, livornesi, fin da piccoli appassionati di blue, nel giugno 990 fondarono un trio i First Experience che debuttò al Livorno Rock e a luglio fu inviato ad aprire il concerto di BB King al Pistoia Blues.
- GREG & THE ROCKIN’ REVENGE
La vendetta rock’n’roll !!! Claudio Gregori in arte GREG, il celebre comico del duo “Lillo & Greg” da sempre appassionato del Rock’n’Roll e Rockabilly che pervase l’America degli anni ’50, si cimenterà nell’esecuzione di brani di Buddy Holly, Elvis Presley, Jerry Lee Lewis, Billy Lee Riley, Carl Perkins e non solo… sono presenti infatti anche molti brani originali scritti dallo stesso Greg, accompagnato da un manipolo di noti “desperate” Rock’n’Rollers della capitale, musicisti dall’esperienza ventennale nel genere, quali: Andrea Pesaturo (chitarra), Clem Bernabei (piano), Ivano Sebastianelli (contrabasso), Riccardo Colasante (batteria), i Rockin’ Revenge, vi trascineranno nelle atmosfere e nei ritmi degli anni 50 con quell’entusiasmo e spensieratezza tipica della piu’ grande rivoluzione musicale di tutti i tempi.
- LUCA TOZZI & BLUE VISION
“Blue Vision” è un progetto musicale che nasce a NYC con Luca tozzi Jerry Drugger e Barry Harrison è da subito inteso come una famiglia musicale in cui negli anni prendono parte molti musicisti, con lo scopo di condividere una rete musicale avente l’obiettivo di promuovere lo spirito della musica afroamericana e di creare uno spazio virtuale dove musicisti di ogni nazione condividono la passione e lo spirito del Blues, partendo dalla radice dello stesso si propone poi di esplorare comunque tutta l’evoluzione postuma del genere fondendo insieme elementi Funk Soul Gospel e R&B. La formazione attuale in essere è composta dal chitarrista Luca Tozzi il cantante e armonicista Celeste Caranci il pianista Giacomo Cerio il batterista Alberto Romano e il bassista Tony Manzi di seguito breve curriculum dei singoli. L’attuale formazione dal 2016 si è esibita in vari festival del settore come il “Macchia blues” e “Jazz in Borgo “ collaborando con artisti stranieri e nazionali in veste di “special guest” riscuotendo successo e riconoscimento artistico. Il concerto è un viaggio guidato all’interno delle tappe storiche del genere.
C.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA