Riciclaggio denaro, le rilevazioni di Cgia su dati Uif di Bankitalia e Istat: 603 casi sospetti in Molise 

soldi
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud

CAMPOBASSO – Riciclaggio denaro in Molise: è in aumento.

Relativamente a tanto, l’Ansa, infatti, sottolinea come il dato Uif Banca d’Italia e Istat relativo al 2022 venuto fuori da una rilevazione della Cgia sia cresciuto: 603 rispetto a 559 del 2021.

“In ambito provinciale – sottolinea Ansa – il numero maggiore si è registrato a Campobasso con 442 segnalazioni 373 nel 2021 mentre a Isernia sono state 151, 5 in meno rispetto al precedente anno. “Il pericolo che criminalità economica stia incuneandosi nel nostro tessuto produttivo  – osserva Cgia – è sempre più elevato. Non solo. Se la combinazione tra l’aumento dei tassi di interessi e la diminuzione dei prestiti bancari alle Pmi verificatosi in questo ultimo anno dovesse continuare non è da escludere che il numero delle imprese a rischio infiltrazione mafiosa sia destinata a crescere notevolmente!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
error: