Venafro, torna il ‘Premio Francesco Giampietri’: al via la categoria ‘Juniores’

Venafro, 'Premio Francesco Giampietri', categoria 'Juniores'
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
Smaltimenti Sud

VENAFRO – Pubblicato il bando del ‘Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri‘ dedicato ai più giovani con la categoria ‘Juniores’.

Il primo settembre 2023 il presidente del Premio Domenico Faniello ha dato avvio ad una nuova proposta culturale gratuita destinata esclusivamente ai giovani studenti under 18.

Il presidente Faniello, con l’ausilio di Giampiero Giorgi presidente dell’Associazione ‘Un passo Avanti Aps’ di Ascoli Piceno, ha fatto sua l’idea di dedicare ai giovani studenti una sezione a parte del Premio che dà avvio alla prima edizione della categoria ‘Juniores’, offrendo così ai giovani dai dodici ai diciotto anni la possibilità di beneficiare di un’attenzione riservata e speciale.

Quando la cultura riesce ad esprimersi attraverso le idee e la fantasia dei ragazzi si può affermare con una certezza quasi assoluta quello che Elsa Morante dichiarava quando dava alle stampe ‘Il mondo salvato dai ragazzini’: è vero infatti che se la sensibilità dei giovani viene solleticata dal bello e dalla conoscenza, si ottiene una piccola rivoluzione culturale in grado di sollevare le coscienze, insegnando verità importanti persino agli adulti così impegnati a recriminare su tutto e a porre l’accento su una maturità ormai rassegnata, in preda alle sue paure e alle sue strane fisime conservatrici.

La scrittrice era convinta infatti che i giovani rappresentassero l’unico pubblico ancora capace di ascoltare la voce dei poeti. Una considerazione questa di cui si è reso ambasciatore proprio il filosofo Francesco Giampietri, che riusciva ad appassionare i suoi studenti di Filosofia moderna tanto da far esclamare ad uno di loro quanto, grazie a lui e al suo modo di offrire la prospettiva saliente dello studio, non si sentisse mai fuori luogo o incapace di capire. È il fil-rouge della conoscenza, il testimone che si trasmette da un atleta della cultura ad un altro; è quello che trova vigore e significato in un brano di ‘Lettere e Disarmonia’ nel quale Francesco Giampietri narra di aver lasciato il suo astuccio sul sedile del treno: una dimenticanza che non gli crea alcun disturbo perché non gli dà noia immaginare le sue matite colorate nello zaino di un ragazzo. È il senso della conoscenza diffusa, della bellezza che si dilata a dismisura affinché ognuno ne sia coinvolto.

Il ‘Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri’ rintraccia il suo scopo proprio nella promozione del talento letterario e nella diffusione sempre più urgente del sapere e dello studio puntuale, le uniche carte vincenti capaci di stanare quella strada che garantisce l’esercizio della libertà e della capacità critica e che permette di costruire i propri ideali abbattendo il muro della cecità diffusa che rischia di avere la meglio sulla consapevolezza sociale.

Elaborati e materiale per il concorso dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 ottobre 2023, mentre il bando è possibile trovarlo sulla pagina facebook del ‘Premio Letterario Giampietri’.

Federica Passarelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

Pubblicità »

caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola
fabrizio siravo assicurazioni
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

Pubblicità »

Colacem Sesto Campano
fabrizio siravo assicurazioni
caffè, ristorante, centro commerciale, melograni, roccaravindola

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
error: