
CAMPOBASSO – Firmato questa mattina, martedì 14 novembre, presso la sede della Camera di Commercio del Molise, il protocollo d’intesa su legalità e sicurezza.
Protocollo d’intesa sottoscritto tra il Comitato nazionale dell’Albo Gestori ambientali, la Sezione regionale Molise dell’Albo, la Camera di Commercio del Molise e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise”.
Con la firma di questo accordo saranno condivisi i dati delle autorizzazioni alla gestione dei rifiuti delle imprese iscritte all’Albo Gestori ambientali (con particolare attenzione ai dati rilevabili dai requisiti tecnici quali numero veicoli autorizzati, attrezzature, tipologia e quantità di rifiuti trattati) che rivestono un’importanza cruciale nel contrasto ai fenomeni di criminalità connessi al ciclo dei rifiuti.
Dunque, il Comando Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise”, rappresentato dal generale Costantini, avrà accesso diretto alla banca dati dell’Albo Gestori Ambientali e potrà effettuare controlli avanzati e dettagliati sulle autorizzazioni al trasporto rifiuti con indicazione dei singoli veicoli, sulle autorizzazioni per la commercializzazione dei rifiuti e su quelle per la bonifica dei siti, compresi quelli contenenti amianto, oltre alla possibilità di utilizzare FDASmart, l’applicazione che permette di verificare le autorizzazioni dei veicoli su strada in tempo reale.
“Con la firma di questo accordo, da un lato diamo un’arma in più ai Carabinieri Forestali affinché possano monitorare in tempo reale e in modo dettagliato la movimentazione dei rifiuti e, dall’altro, forniamo un vantaggio competitivo alle aziende che lavorano in assoluta legalità e trasparenza”. Il presidente della Camera di Commercio del Molise, Paolo Spina, ha illustrato con queste parole i principi alla base del protocollo d’intesa per la legalità e la sicurezza ambientale firmato oggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA