
RICCIA – Tutto pronto per la seconda edizione della “Festa della Montagna”, la manifestazione del 10 e 11 dicembre organizzata in occasione della giornata internazionale della montagna.
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003 e celebrata ogni 11 Dicembre per sottolineare il ruolo delle montagne e delle popolazioni che vi abitano per l’equilibrio del nostro pianeta, la giornata internazionale della montagna assume un valore fondamentale nel ricordare a tutti l’importanza dell’ecosistema e di come poterlo preservare al meglio.
In merito a ciò, l’amministrazione comunale di Riccia ha deciso di porre l’attenzione sulle problematiche che affliggono le aree interne e rurali attraverso questa iniziativa, con territori che rappresentano un patrimonio di biodiversità ma troppo spesso lasciate al proprio destino legato allo spopolamento. A tal proposito, durante i due giorni di festa verranno organizzate diverse iniziative per la tutela ambientale, come la tavola rotonda prevista per il 10 dicembre nella quale verranno illustrate e condivise diverse pratiche sulla corretta gestione forestale.
La giornata dell’11 dicembre sarà anche l’occasione per donare ai 33 nuovi nati sino ad oggi nel Comune di Riccia una piantina e un calendario con l’intento di collegare un lieto evento, come l’arrivo di un bambino in famiglia, a un concreto impegno per migliorare l’ambiente in cui questo bambino crescerà.
Domenica 10 dicembre:
- Ore 11:30 – Santa Messa presso la Chiesetta San Giovanni Gualberto. A seguire auguri musicali di Giuseppe Moffa – Zampogna
- Ore 15:30 – Tavola rotonda sullo scambio di buone pratiche sulla gestione forestale
Lunedì 11 dicembre:
- Ore 9:30 – Saluti
- Ore 10:00 – Adolfo Colagiovanni, Gal Molise verso il 2000 – Presentazione della piattaforma e stato dell’arte del progetto “Associazione Comunità del Bosco Mazzocca”
- Ore 10:30 – Lino Gentile, delegato Anci Aree Interne – Strumenti e strategie per combattere lo spopolamento
- Ore 11:00 – Giovanni Testa, I.I.S.S. Pilla di Campobasso – Presentazione del progetto “il borgo nel bosco”
- Ore 12:00 – Candido Paglione, Presidente Uncem Molise – Conclusioni
- Ore 13:00 – Light Lunch
© RIPRODUZIONE RISERVATA