
ISERNIA – Nella serata di ieri il Consiglio comunale ha approvato a a maggioranza il Documento unico di programmazione e Bilancio di previsione finanziario.
“Argomenti tecnici, ma importanti per il futuro della città – ha commentato il sindaco Piero Castrataro – quelli all’attenzione del Consiglio comunale di ieri sera.
Via libera al Bilancio di previsione 2025-2027, che conferma 30 milioni di investimenti per opere già avviate e ancora da avviare. Ѐ anche un bilancio che tiene conto dei tagli operati dal Governo centrale agli Enti locali, pur senza incidere sulle tasche dei cittadini. Infatti, nel documento, non sono previsti aumenti di tasse o inserimento di nuovi tributi, mantenendo inalterati i servizi alla cittadinanza. Il risparmio lo abbiamo creato con interventi di efficientamento energetico sulle strutture pubbliche, percorso che stiamo portando avanti con convinzione.
In aula è stato approvato anche il Documento Unico di Programmazione, che contiene variegati investimenti, ad esempio su impianti sportivi, asili nido e scuole, con i riflettori accesi sulla formazione, argomento al quale tengo particolarmente. La ristrutturazione di palazzo Orlando e la ricostruzione dell’Andrea d’Isernia sono un tassello fondamentale per il ritorno dell’Università nel cuore della città.
A questi interventi si aggiunge il progetto Moliz sull’intelligenza artificiale, in collaborazione con Unimol, Regione e Sviluppo Molise, per cui sono partiti i lavori nell’edificio B dell’Auditorium. Un passo importante, che guarda al futuro dei nostri giovani e alla possibilità di creare, per loro, delle occasioni.
Il percorso è lungo ed impegnativo, ma necessario per la sopravvivenza del nostro territorio. Il nostro impegno – ha concluso Castrataro – è sempre crescente”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA