
TERMOLI – L’Associazione Sopralerighe e la Fondazione “Lorenzo Milani” promuovono la rassegna culturale “È l’unica terra che abbiamo“, un ciclo di eventi dedicato alle tematiche ambientali.
Tre gli appuntamenti in programma, che si terranno presso l’aula Adriatico dell’Unimol di Termoli, in via Duca degli Abruzzi n. 67, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il primo evento si svolgerà venerdì 14 febbraio 2025 e vedrà in scena il monologo teatrale “Evoluzione – riflessioni postume di un australopiteco”, tratto da un racconto di Paolo Silingardi. L’opera, adattata, diretta ed interpretata da Saverio Bari, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra ironia e divulgazione, offrendo una riflessione sulla crisi ambientale generata dall’uomo, mettendone in luce contraddizioni, fragilità e possibilità di riscatto.
Il secondo appuntamento, previsto per il 28 febbraio, sarà una conferenza intitolata “Il nostro impegno per un futuro sostenibile”, tenuta da Alessandra Bonoli, professoressa ordinaria di Ingegneria delle materie prime all’Alma Mater Studiorum di Bologna. L’incontro sarà un’occasione per approfondire le sfide e le opportunità della sostenibilità ambientale.
La rassegna si concluderà il 28 marzo con l’intervento di Giulio Betti, meteorologo e climatologo dell’Istituto di Biometria del CNR di Firenze. Il suo incontro, dal titolo “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico”, smonterà alcune delle false convinzioni più diffuse sul riscaldamento globale, fornendo dati scientifici e analisi approfondite.
© RIPRODUZIONE RISERVATA