“Tipicità Festival”, il Molise del tartufo tra gastronomia e cultura

Tipicità Festival, Molise, tartufo
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica

CAMPOBASSO – Il “Tipicità Festival”, una delle manifestazioni di punta dell’eccellenza italiana, accoglie anche quest’anno il Molise del tartufo. Dopo il successo nella realizzazione della dorsale del tartufo, il Molise è presente alla 33^ edizione del festival, rappresentato dal Consorzio di Rete “CiBiMolisani”.

In continuità con il progetto presentato nella 32^ edizione e consolidato a Pieve Torina durante “Le Terre del Tartufo”, il Consorzio di Rete, in continua espansione, schiera Maurizio Varriano, Vincenzo Di Iorio e Luca Felice. La comunicazione, direzione, produzione e cucina saranno garantite da un talk che svelerà importanti novità, come l’ingresso dell’Argentina nel percorso tartuficolo mondiale.

Tra le attrazioni culinarie, Vincenzo Di Iorio e Luca Felice, chef de il Casale Rosa, presenteranno una degustazione che promette di stupire: uovo cotto a bassa temperatura su letto di fonduta di caciocavallo, zafferano e tartufo bianchetto, accompagnato da un crostino di pane casereccio.

La manifestazione vedrà come madrina d’eccezione l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che si cimenterà in una esibizione culinaria. Un momento speciale sarà dedicato alla sottoscrizione di un accordo programmatico tra i partecipanti, per concretizzare la dorsale del tartufo come motore culturale e turistico.

La costituzione di reti è fondamentale per superare le antiche rivalità e promuovere sinergie positive, specialmente nel settore enogastronomico, grazie alla straordinaria biodiversità del Molise. Il futuro della regione dipenderà dalla capacità di politica, esperti e associazioni di valorizzare e promuovere queste risorse con intelligenza e collaborazione.

Con questo spirito nasce il comitato per la salvaguardia di Turismo e Cultura, che pone al centro la condivisione e la progettazione, partendo dalla divulgazione. Il primo incontro a Busso ha visto la partecipazione e la collaborazione di produttori, esperti, artigiani e divulgatori, con l’obiettivo di riscoprire il valore delle piazze come luoghi di incontro e discussione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
fabrizio siravo assicurazioni
Esco Fiat Lux Scarabeo
Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
error: