A Isernia la giornata conclusiva del “Festival dell’Educazione Civica”

Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
mama caffè bar venafro

ISERNIA – In occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, l’Auditorium “10 Settembre 1943” ha ospitato la giornata conclusiva del Festival dell’Educazione Civica, interessante iniziativa promossa dalla Prefettura, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Fondazione “Lello Lombardi”.

L’evento, inserito nelle finalità previste dal Protocollo d’Intesa, siglato tra i predetti Enti lo scorso 11 settembre 2024, ha inteso premiare le scuole che hanno partecipato al concorso intitolato “Giovani, promotori dei principi fondamentali della Costituzione Italiana: focus su Solidarietà, Dignità, Uguaglianza – Call to Action”.

Al riguardo, gli studenti hanno approfondito i temi legati ai valori della Carta costituzionale attraverso la realizzazione di video, podcast e spot multimediali, a riprova della grande capacità adattiva della nostra Costituzione e della sua assoluta modernità, anche rispetto alle nuove tecnologie quotidianamente utilizzate dalle giovani generazioni.

Interessante e d’impatto l’intervento del prof. Massimiliano Nicolini – Direttore del Dipartimento Ricerca e Sviluppo Olimaint e membro del Metaverse Standard Forum – che, attraverso un arguto parallelismo tra Carta costituzionale e Intelligenza Artificiale, ha evidenziato le notevoli opportunità di crescita e sviluppo derivanti da un utilizzo consapevole dell’IA, quale strumento a servizio della democrazia e della pace, ma che pone, necessariamente, l’esigenza di nuove questioni tese alla garanzia, alla promozione, alla regolazione e soprattutto alla tutela dei diritti fondamentali.

I giovani studenti delle scuole della provincia avranno la grande opportunità – ha spiegato Angela Lombardi – Presidente della “Fondazione Lello Lombardi” – “di visitare l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica nonché la mostra permanente presso l’Archivio Centrale dello Stato, dal titolo “Lo scrigno della memoria”, sugli oltre 150 anni dall’Unità d’Italia, ove è conservato uno dei tre originali della Costituzione della Repubblica Italiana”.

Il Prefetto Giuseppe Montella ha espresso soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione ed ha ringraziato l’Ufficio Scolastico Regionale e la Fondazione per i contributi apportati che sono il risultato di un puntuale lavoro di squadra avviato da diversi mesi. Ha poi sottolineato il fondamentale ruolo svolto dai ragazzi, attuatori degli stessi valori costituzionali di cui sono, oggi, voce ed espressione ed ha auspicato che il coinvolgimento dei medesimi sui temi riguardanti la legalità possa proseguire con sempre maggiore incisività ed interesse.

“In questa fase finale – ha commentato il sindaco Piero Castrataro – è emersa tutta la creatività con la quale i ragazzi degli Istituti superiori della provincia hanno saputo affrontare e fare tesoro dei valori fondamentali contenuti all’interno della nostra Costituzione.

Un impegno sfociato in video, poadcast, spot multimediali e momenti musicali aventi un unico obiettivo: mantenere costantemente aperta la riflessione sui principi di libertà, uguaglianza, solidarietà e legalità alla base della Carta Costituzionale e motori del vivere civile.

Complimenti ai ragazzi per il lavoro fatto, ai loro docenti per averli guidati e ai promotori dell’iniziativa per aver messo in luce una generazione di giovani consapevole che su questi valori si costruisce un futuro giusto e di pace”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
fabrizio siravo assicurazioni
error: