
CAMPOBASSO – Domani, venerdì 21 marzo 2025, dalle ore 8:30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise (UNIMOL) di Pesche, si terrà il meeting scientifico dal titolo: “ON CARDIO: scelte condivise in Cardioncologia – Nuovi modelli di integrazione multidisciplinare”.
L’evento si aprirà con l’introduzione dei lavori da parte del Responsabile Scientifico, Cristiana D’Ambrosio.
La sessione successiva vedrà la lettura magistrale di Ferdinando Ferrara, seguita dalle relazioni di esperti del settore, tra cui Rodolfo Citro, Professore di Cardiologia all’UNIMOL e Direttore dell’UOC Cardiologia Clinica e Imaging Cardiologico del Responsible Research Hospital. L’incontro coinvolgerà numerosi altri relatori di spicco, come indicato nel programma completo allegato.
La Cardioncologia è una disciplina fondamentale nella gestione integrata delle malattie cardiovascolari nei pazienti oncologici. L’obiettivo di questa branca della medicina è la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle complicanze cardiovascolari nei pazienti affetti da tumore. Per una gestione ottimale del paziente, è essenziale una stretta collaborazione tra oncologi e cardiologi, che accompagni il paziente lungo tutto il percorso terapeutico e nel follow-up.
A causa della malattia oncologica e/o delle terapie antiblastiche, il paziente può sviluppare problemi cardiaci o vascolari che potrebbero compromettere la prosecuzione delle cure stesse. Il ruolo del cardioncologo diventa cruciale nella prevenzione di tali complicanze e, qualora la prevenzione primaria non sia possibile, nell’individuazione precoce delle disfunzioni cardiovascolari, con l’obiettivo di garantire la continuità della cura e una buona qualità della vita.
In questo contesto nasce il “percorso cardioncologico”, che offre un’assistenza completa ai pazienti oncologici sottoposti a terapie potenzialmente cardiotossiche. Il cardiologo è chiamato a valutare i rischi e i benefici delle terapie oncologiche e a implementare, quando necessario, programmi di sorveglianza e prevenzione cardiovascolare.
Durante il meeting, verranno affrontate le principali controversie in Cardioncologia, con particolare attenzione a temi dibattuti e su cui non sempre esiste un consenso unanime. Le sessioni interattive permetteranno ai partecipanti di confrontarsi e approfondire argomenti cruciali come la prevenzione cardiovascolare, lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche e il trattamento delle dislipidemie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA