Campobasso, allarme truffe telefoniche: la Polizia mette in guardia i cittadini

Campobasso, allarme, truffe telefoniche, Polizia
La Molisana Natale plastica
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro

CAMPOBASSO – Negli ultimi giorni, la Polizia di Stato di Campobasso ha ricevuto numerose segnalazioni riguardanti tentativi di truffa telefonica, perpetrati da falsi appartenenti alle forze dell’ordine. I truffatori, sfruttando sofisticate tecniche di manipolazione digitale, hanno fatto comparire sui telefoni delle vittime il numero della Questura di Campobasso (0874/4061) o di altri uffici di polizia della provincia, cercando di estorcere denaro.

Le modalità del raggiro sono state varie: in alcuni casi, i malfattori hanno chiesto pagamenti elettronici per presunte sanzioni non saldate o per aiutare un familiare in difficoltà. In altre occasioni, hanno provato a fissare appuntamenti presso le abitazioni dei cittadini, con l’intento di riscuotere contanti o oggetti preziosi.

Grazie alla campagna informativa condotta dalla Questura e alla diffusione di avvisi tramite gli organi di stampa, molti cittadini sono riusciti a riconoscere l’inganno e a evitare di cadere nella trappola.

Gli investigatori hanno evidenziato che i truffatori utilizzano il sistema ID Spoofing, che consente loro di alterare il numero di telefono del chiamante, facendo credere alla vittima che il contatto provenga da un ufficio di polizia reale.

La Polizia di Stato invita i cittadini a mantenere alta la soglia di attenzione e a diffidare da qualsiasi richiesta di denaro proveniente da presunti agenti di polizia o carabinieri. Nessun appartenente alle forze dell’ordine chiederà mai pagamenti o contributi economici per sanzioni o situazioni familiari.

In caso di telefonate sospette, è fondamentale evitare di fornire dati personali, numeri di conto corrente, carte di credito o codici di sicurezza. Inoltre, nel caso in cui sconosciuti si presentino presso l’abitazione con richieste simili, è necessario contattare immediatamente il numero di emergenza 113 per segnalare l’accaduto.

La Polizia di Stato proseguirà con le attività di sensibilizzazione e controllo per contrastare queste pericolose truffe, ribadendo la necessità di una collaborazione attiva da parte della cittadinanza per individuare e fermare i responsabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

assicurazioni Siravo
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

assicurazioni Siravo
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Edilnuova Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
Bar il Centrale Venafro
Agrifer Pozzilli
error: