Venafro, Premio Letterario Internazionale Francesco Giampietri’: la IV^ edizione celebra il talento da tutto il mondo

Venafro, 'Premio Francesco Giampietri'
stampa digitale pubblicità black&barry venafro
mama caffè bar venafro
Smaltimenti Sud
La Molisana Natale plastica

VENAFRO – La Palazzina Liberty ospiterà la cerimonia di premiazione del ‘Premio Letterario Internazionale Francesco Giampietri‘, accogliendo autori, studenti e appassionati della letteratura da ogni parte del mondo

Tre giorni per celebrare l’arte, la poesia e la letteratura in quello spazio suggestivo che è la Palazzina Liberty, accogliente architettura nel cuore di Venafro consacrata ad ospitare iniziative culturali e idee che distribuiscano bellezza.

L’Associazione ‘La casa del Menestrello Aps’, anch’essa sedotta dal talento del filosofo Francesco Giampietri, prosegue il suo impareggiabile lavoro e offre ai cittadini della piccola città un vero tripudio culturale, distribuendo attraverso tre giornate l’esaltazione di quella conoscenza condivisa che arricchisce chiunque desideri coglierla e renderla propria.

Si inizia il pomeriggio di venerdì 23 maggio con ‘La cultura del Dono’, una iniziativa promossa da ‘La casa del Menestrello Aps’ in collaborazione con l’Associazione ‘Il dono per la vita Odv’ volta a promuovere la cultura della donazione degli organi e del sangue. Si prosegue poi la mattina di sabato 24 maggio con la presentazione del libro ‘Il tempo del riso glutinoso’ della scrittrice Fiori Picco e successivamente con le letture dei racconti della sezione a tema, intitolata ‘Il vostro sogno’. A seguire, la presentazione del libro ‘Il bambino dagli occhi d’inchiostro’ dell’autrice Antonella Salvatore, nel quale vengono narrate storie vere d’infanzia negata e offesa a causa delle guerre, delle armi mentre il lettore viene accompagnato “a Kabul, a Herat, tra la gente devastata dalla Jihad; in Africa Centrale a Berberati, a Bangui, tra cercatori di diamanti e famiglie annientate dalla superstizione. Un filo conduttore unisce due realtà diverse: i bambini. Il diritto di vivere la fanciullezza non esiste e le loro giornate sono pesanti ma, alla fine, a trionfare è la speranza.”

Il pomeriggio di sabato 24 maggio sarà dedicato, a partire dalle 15:30, alla premiazione dei vincitori della IV edizione del ‘Premio Letterario Internazionale Francesco Giampietri’. Il presidente del premio, Domenico Faniello, attualmente al suo terzo mandato ha annunciato “con orgoglio la partecipazione di oltre 450 opere, suddivise tra le sezioni dedicate agli adulti e quelle riservate agli juniores. I contributi sono giunti da ogni parte del mondo, testimoniando la crescente eco del concorso e la condivisione dei valori che ne sono alla base.”

La mattina di domenica 25 maggio, a partire dalle ore 9:30, sarà dedicata interamente alla premiazione della II edizione del ‘Premio Letterario Internazionale Francesco Giampietri Juniores’, un concorso rivolto ai ragazzi dai 12 ai 18 anni che hanno trasformato in poesie e racconti le loro emozioni, i loro ideali.

Tutt’e tre le giornate saranno arricchite da una Mostra D’arte Collettiva che vedrà la partecipazione di artisti provenienti da tutt’Italia. Il presidente Faniello esprime tutta la sua gratitudine al Comune di Venafro, che ha nuovamente accolto con gioia l’iniziativa culturale, all’Associazione ‘Venus Verticordia – Cultura è bellezza’, alla Cooperativa ‘Il Geco’, all’Associazione ‘Un passo avanti Aps’, alla Provincia di Isernia, all’Istituto Omnicomprensivo ‘A. Giordano’ che realizzerà, in collaborazione con ‘La casa del Menestrello’, progetti PCTO in occasione degli eventi del Menestrello e infine alla famiglia Giampietri per la vicinanza e il sostegno.

Il Premio Giampietri, riconosciuto ufficialmente anche in Cina e inserito su Baidu – il Wikipedia nazionale – ricalca sempre di più lo spirito filantropico del giovane filosofo venafrano, le cui attitudini e capacità si son sempre rivolte ad un pubblico variegato, anche perché come egli affermava “la solitudine si cura in un solo modo, andando verso la gente e donando invece di ricevere. Bisogna imparare a lavorare, a esistere, non solo per sé ma anche per gli altri. Per vivere una vita piena e ricca bisogna andare verso gli altri.”

Federica Passarelli

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano
assicurazioni Siravo

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano
assicurazioni Siravo

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Bar il Centrale Venafro
Esco Fiat Lux Scarabeo
Edilnuova Pozzilli
error: