
ISERNIA – Festa della Repubblica, Isernia si prepara a celebrare il 79º anniversario della nascita della Repubblica Italiana con una cerimonia istituzionale che coinvolgerà tutta la comunità.
L’evento, promosso dalla Prefettura – U.T.G. di Isernia in collaborazione con il Comune, il Comando Militare Esercito “Molise”, l’Ufficio Scolastico Regionale e la “Fondazione Lello Lombardi”, si articolerà in due momenti significativi.
La giornata si aprirà alle ore 10:00 in Piazza Tullio Tedeschi, dove il Prefetto Giuseppe Montella guiderà il picchetto d’onore e la cerimonia dell’alzabandiera, seguita dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti e dalla lettura del messaggio ufficiale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Durante questa prima parte, alcuni contributi musicali accompagneranno la consegna della Costituzione ai rappresentanti della Consulta Provinciale Studentesca.
La celebrazione proseguirà nell’Aula Magna dell’ex seminario vescovile della Diocesi di Isernia-Venafro, dove saranno consegnati i diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana a cittadini che si sono distinti per il loro impegno e servizio. Tra gli insigniti, il dottor Domenico Barbaro, la signora Manuela Di Lullo, il professor Giuseppe De Martino, l’ispettore della Polizia di Stato Davide Zappitelli, e il colonnello Franco Tuosto. A questi si aggiungono altre personalità che hanno contribuito in modo significativo alla comunità locale.
Per l’occasione, sarà allestita un’esposizione statica di mezzi di ordinanza delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa Italiana, offrendo ai cittadini un’opportunità per conoscere da vicino i mezzi e il lavoro svolto quotidianamente da queste istituzioni.
La Prefettura invita tutta la cittadinanza a prendere parte all’evento, sottolineando l’importanza di questa ricorrenza che celebra i valori democratici e l’unità del Paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA