UniMol ospita il X Meeting Nazionale di Paleopatologia: un dialogo tra medicina e archeologia

Smaltimenti Sud
mama caffè bar venafro
La Molisana Natale plastica
stampa digitale pubblicità black&barry venafro

CAMPOBASSO – L’Università degli Studi del Molise, con il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” (DiMeS), co-organizza e ospita il X Meeting Nazionale del Gruppo Italiano di Paleopatologia (GIPaleo) della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia.

Sabato 7 giugno, con inizio alle ore 9:00, nell’Aula Magna di Ateneo, in via Francesco De Sanctis a Campobasso.
L’evento scientifico nazionale – organizzato dalle cattedre di Anatomia patologica e di Storia della Medicina (DiMeS), insieme al Servizio di Anatomia patologica dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso e al coordinamento del Gruppo Italiano di Paleopatologia – rappresenta un’importante occasione di dialogo e di dibattito di ampio respiro disciplinare. Si confronteranno infatti, esperti di medicina, archeologia, antropologia fisica, genetica, scienze forensi e diagnostica applicata ai reperti antropologici.

Il programma prevede una giornata ricca di interventi, suddivisi in quattro sessioni tematiche, durante le quali verranno presentati contributi originali riguardanti:
●    la variabilità genetica delle popolazioni antiche;
●    le evidenze paleopatologiche nei contesti funerari medievali e moderni;
●    lo studio anatomopatologico e radiologico di resti mummificati e pietrificati;
●    le tecniche avanzate di indagine, come la spettroscopia Raman;
●    la storia della medicina attraverso le collezioni anatomiche e teratologiche italiane.

Numerosi i relatori coinvolti, provenienti da prestigiose istituzioni accademiche e sanitarie, tra cui le Università di Bologna, Napoli, Torino, Udine, Cagliari, Bari, Trento, Insubria, Molise e da Enti di ricerca come il Parco Archeologico di Ostia Antica e l’Ospedale San Salvatore de L’Aquila.

Ad introdurre il meeting il dott. Luca Ventura, Coordinatore Nazionale del GIPaleo, che vedrà la partecipazione di Autorità accademiche, docenti, studentesse, studenti, operatori culturali e professionisti del settore medico-scientifico.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse da UniMol per favorire il dialogo tra scienze umane e biomediche e valorizzare la ricerca interdisciplinare applicata alla conoscenza del passato biologico e culturale dell’uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebooktwittermail

PUBBLICITA’ »

Colacem Sesto Campano
assicurazioni Siravo

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

PUBBLICITA’ »

assicurazioni Siravo
Colacem Sesto Campano

resta aggiornato »

WhatsApp Molise Network

seguici »

Facebooktwitteryoutubeinstagram

aziende in molise »

Agrifer Pozzilli
Esco Fiat Lux Scarabeo
Bar il Centrale Venafro
Edilnuova Pozzilli
error: